myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ Straordinario risultato della provincia di Campobasso nell’indagine statistica condotta dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore insieme al Centro studi Sintesi e pubblicato oggi sul sito on line “ilsole24ore.com”.  
Raccogliendo le indicazioni del cosiddetto Rapporto Stiglitz, che consiglia di andare oltre gli indicatori statistici tradizionali che misurano lo stato di salute dell’economia, per cercare, invece, un “benessere pluridimensionale” del cittadino sull’onda di quanto stanno facendo in Francia con un’apposita commissione voluta dal Presidente Sarkozy, la statistica del Sole 24 Ore tiene conto di otto elementi per stilare la classifica del benessere: le condizioni di vita materiali, la salute, l’istruzione, le attività personali, la partecipazione alla vita politica, i rapporti sociali, l’ambiente, l’insicurezza economica e fisica.

Come si vede, dalla ricchezza del Paese l’attenzione si sposta verso l’individuo e la famiglia, non tralasciando l’ambiente e la sostenibilità. Le “performances” della nostra provincia sono entusiasmanti: siamo al 40esimo posto su 103 per quanto riguarda la classifica generale, e – con un salto di ben 34 posizioni – siamo al dodicesimo per tendenza al miglioramento.
 
Per quanto riguarda l’indicatore più prettamente economico del valore aggiunto pro-capite, ci assestiamo comunque fuori da quella che può essere considerata la zona “calda”.

“Insomma – ha commentato il Presidente D’Ascanio – se anche i crudi dati dell’economia non hanno tutti il segno più, anche per i riflessi della dura crisi generale che sta producendo guasti notevoli al tessuto produttivo e occupazionale e che ancora non riesce a trovare una risposta convincente in sede locale, la qualità della vita nella nostra provincia regge e tende ad aumentare.

Un risultato che deve far riflettere coloro che mettono in crisi l’equilibrio ambientale del territorio con scelte dannose che proprio in questi giorni riaccendono le preoccupazioni tra i cittadini e che, di converso, legittimano l’azione della Provincia, protesa a contrastare ogni manomissione del territorio”.