Questi i numeri, in sintesi, della «Giornata Nazionale Paralimpica».
Trentamila studenti, campioni olimpici e paralimpici, rappresentanti istituzionali e testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo si sono ritrovati insieme anche quest’anno per la IV edizione della «Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico» che si è svolta contemporaneamente nelle piazze di Torino, Milano, Genova, Padova, Ravenna, Todi, Roma, Salerno, Bari, Trapani, Cagliari.
La «Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico» è organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e da Enel Cuore Onlus, durante la quale i campioni paralimpici invitano gli studenti delle scuole a conoscere e a praticare insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione senza competizione.
Le discipline che sono state praticate durante la manifestazione sono state: atletica leggera, basket e minibasket in carrozzina, pallacanestro per disabili mentali, tennis e tennis-tavolo, adaptive rowing, hockey, scherma, tiro con l’arco, torball,
bocce, show down ed molte altre attività sportive che hanno reso la kermesse una vetrina dello sport integrato.
La «Giornata Paralimpica» è, infatti, il modo migliore per avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie, alla pratica sportiva, a conferma di come lo sport sia come portatore di valori quali l’inclusione e l’integrazione. La «Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico» ha, nel corso degli anni, prodotto ottimi risultati. I dati confermano che, dall’anno della prima edizione, il numero dei tesserati del CIP è cresciuto di circa il 15 per cento anche grazie a manifestazioni che vedono i giovanissimi e le scuole protagonisti assoluti.
Quest’anno per la prima volta la «Giornata Paralimpica» è stata trasmessa in diretta su Sky Sport 24 con collegamenti e interviste dalle piazze di Roma e Milano.