myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Trasparenza e Trabucchi: in Consiglio il regolamento per le riprese audio-video e il Piano comunale dei trabucchi al centro del dibattito.

TERMOLI – Il Presidente del Consiglio Comunale, Annibale Ciarniello, ha annunciato la convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il 29 ottobre alle ore 18:00 in prima convocazione e il 30 ottobre alle ore 19:00 in seconda convocazione, presso la Sala Consiliare, con possibilità di partecipazione anche in modalità telematica mista. Dodici i punti all’ordine del giorno, con particolare attenzione al nono, dedicato all’approvazione del regolamento per la disciplina delle riprese audio-video delle sedute consiliari, una misura che punta a garantire trasparenza e partecipazione dei cittadini, regolando modalità e limiti delle registrazioni.

Il regolamento stabilisce che le riprese potranno essere effettuate solo dal Comune o nell’esercizio del diritto di cronaca, con l’obbligo per il Presidente del Consiglio di informare i presenti sulla presenza di telecamere. Sarà vietata la ripresa di dati sensibili e di discussioni riservate, mentre le sedute potranno essere diffuse sui canali istituzionali e social, con registrazioni disponibili per 18 mesi. I soggetti terzi potranno richiedere autorizzazione per effettuare riprese, purché rispettino le regole e non disturbino i lavori.

«L’Amministrazione intende favorire la massima trasparenza attraverso la diffusione audiovisiva delle sedute», si legge nelle premesse del documento, che precisa anche: «Ogni partecipante è responsabile delle dichiarazioni rese durante le sedute», mentre gli addetti alle riprese non rispondono del contenuto.

Accanto a questo punto centrale, il Consiglio affronterà un’agenda ricca e articolata, che comprende:

  1. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 207 del 24-09-2025 avente ad oggetto: “Variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 (art.175, comma 4, D.Lgs. n.267/2000)”;
  2. Documento Unico di Programmazione per il periodo 2025/2027 – Terza variazione e aggiornamenti ai programmi triennali opere pubbliche e acquisti.;
  3. Riconoscimento di debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n.105/2024 del TAR Molise;
  4. Riconoscimento di debito fuori bilancio relativo alla sentenza del Tribunale di Larino n.416/2023;
  5. Aggiornamento oneri di urbanizzazione primaria e secondaria – art.16 D.P.R. 380/2001;
  6. Fondo per il contrasto al consumo di suolo – Partecipazione al bando della Regione Molise;
  7. Istituzione premi sportivi: “Sportivo dell’anno”, “Una vita per lo sport” e “Sport e solidarietà” – Approvazione regolamento;
  8. Disciplina delle missioni e rimborsi spese di viaggio e soggiorno per amministratori comunali – Approvazione regolamento;
  9. Approvazione regolamento per la disciplina delle riprese audio-video delle sedute del Consiglio Comunale;
  10. Interpellanza sul Piano comunale dei trabucchi;*
  11. Interpellanza sulle sanzioni agli studenti per la sosta dei ciclomotori in Piazza Donatori di Sangue;
  12. Interpellanza sull’utilizzo degli impianti di depurazione del COSIB da parte di società esterna.

Tra le interpellanze, particolare rilievo assume quella relativa al Piano Comunale dei Trabucchi, presentata dai consiglieri di minoranza. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla necessità di una gestione trasparente e partecipata di queste strutture storiche, culturali e turistiche, la cui concessione demaniale è scaduta il 31 dicembre 2024. Il comunicato sottolinea che, secondo la Legge Regionale Molise n.12/2020, modificata dalla L.R. n.7/2022, spetta ai Comuni la competenza per la redazione dei Piani dei Trabucchi e per il rilascio delle relative concessioni.

*«Interpellanza urgente sul Piano Comunale dei Trabucchi: l’opposizione chiede chiarezza su tempi, modalità e partecipazione.

Nel Consiglio comunale che si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 18, come consiglieri di minoranza abbiamo presentato un’interpellanza relativa al Piano Comunale dei Trabucchi. I trabucchi sono parte integrante della storia e dell’identità di Termoli e riteniamo che sia indispensabile che la redazione del Piano avvenga in modo trasparente e partecipato, coinvolgendo il Consiglio comunale e la cittadinanza. Solo attraverso un confronto aperto sarà possibile garantire una reale valorizzazione di queste strutture uniche.
I trabucchi rappresentano non solo un bene storico e culturale, ma anche una risorsa economica e turistica per la città.
Il 31 dicembre 2024 è scaduta la concessione demaniale dei trabucchi presenti lungo la costa termolese e occorre predisporre un nuovo piano per la loro gestione, tutela e valorizzazione.
Secondo quanto previsto dalla Legge Regionale Molise n. 12/2020, modificata dalla L.R. n. 7/2022, spetta proprio ai Comuni la competenza per la redazione dei Piani dei Trabucchi e per il rilascio delle relative concessioni.

Nell’interpellanza chiediamo chiarimenti su alcuni punti fondamentali:

  1. Quali sono le tempistiche per la redazione e l’approvazione del Piano Comunale dei Trabucchi, lo stato dell’iter amministrativo e delle procedure operative previste dalla delibera di Giunta comunale;
  2. Il coinvolgimento del Consiglio comunale, delle associazioni culturali, degli operatori economici e dei cittadini;
  3. Il numero delle concessioni scadute al 31 dicembre 2024, distinguendo tra quelle comunali e quelle dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale;
  4. La gestione della fase transitoria in attesa del nuovo Piano;
  5. L’eventuale previsione di nuove concessioni e la copertura finanziaria per le spese tecniche e amministrative legate alla redazione del Piano.

I Consiglieri comunali Oscar Scurti e Manuela Vigilante del Partito DemocraticoMarcella Stumpo di Termoli Bene Comune – Rete della SinistraMario Orlando e Giuseppe Mileti di Voglia di Termoli».