
A questi importi vanno poi aggiunti quelli spesi per l’acquisto del Campo Sportivo ex Romagnoli pari a Euro 3.356.969,84, del terreno per l’Interporto di Termoli pari a Euro 6.000.000,00, i 2.300.000,00 euro per i lavori di recupero dell’immobile “Ex Enel” in Via Genova, sede della Giunta Regionale. Per l’edificio in fitto del Consiglio Regionale del Molise in Via IV Novembre n.87 sono stati autorizzati con delibera dell’Ufficio di Presidenza n.137 del 23.07.2009 dei lavori per un importo di 250.000 euro, con delibera n.138 del 23.07.2009 il rifacimento degli uffici della Presidenza del Consiglio siti al secondo piano dell’edificio per un importo complessivo di euro 43.443,00 incrementato con Delibera n.170 del 20.10.2009 di euro 8.364,69, e con delibera n.199 del 16.12.2009 i lavori di rifacimento e di manutenzione della sala riunione e degli ambienti adiacenti all’aula consiliare siti al piano terra euro 25.756,37, per un impegno complessivo di circa 327.000,00 euro.
In totale circa 70 sedi per 800 posti tra dipendenti e dirigenti. Non è un po’ troppo? Ridurre i costi delle sedi della Regione Molise attraverso una razionalizzazione delle stesse potrebbe far risparmiare centinaia di migliaia di euro l’anno. E’ necessario intervenire subito. Partiamo dalla doppia sede di Roma, perché mantenere quella di Via Nomentana se abbiamo acquistato la nuova in Via del Pozzetto?..e la ex sede della Giunta Regionale in Via XXIV Maggio? Perché teniamo chiusa una delle sedi di proprietà della Regione Molise e paghiamo per il fitto di altre sedi?.
Michele Petraroia