
L’ultimo intervento sarà quello del Prof. Dall’Ara che tratterà il tema dell’Albergo Diffuso come un’economia forte per il territorio. Tale appuntamento, ed è questo il secondo motivo della scelta del Molise come “location” dell’assemblea, potrà essere l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, esperti, istituzioni pubbliche e operatori privati del settore, su come il modello turistico ricettivo dell’Albergo Diffuso possa rappresentare un importante valore aggiunto per lo sviluppo turistico territoriale.
Si confida pertanto in una importante partecipazione all’evento al fine di rendere il dibattito conclusivo utile ad approfondire il tema in oggetto anche in considerazione della prossima approvazione della legge regionale sull’Albergo Diffuso.
Questo nel dettaglio il programma della giornata: ore 09,00. Apertura delle Isole dell’Arte e del Gusto con le degustazioni del vino, dell’olio e dei formaggi molisani; “La Mora Romagnola a confronto con il Nero Casertano: lavorazione e conservazione delle carni” ore 10,00. Il Convegno • L’esperienza della Valle d’Aosta ELENA VITTAZ (Veterinario Valle D’Aosta) • L’esperienza dell’alta Lombardia MARIO MARTINA (Veterinario ASL Como) • Il pecorino di Carmasciano ed i risultati ottenuti ANTONIO LIMONE (Commissario Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno – Portici) • Il formaggio di capra dell’Alta Valle del Biferno: recupero della cultura del pascolo sulle colline molisane LUIGI ZICARELLI (Preside Facoltà Medicina Veterinaria Federico II – Napoli) • Il latte nobile: un modello per la zootecnia per il Molise FEDERICO INFASCELLI (Facoltà Medicina Veterinaria Federico II – Napoli) • Il ruolo dell’Università del Molise nello sviluppo economico-turistico della regione prof. ANTONIO MINGUZZI (Docente Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise) • L’Albergo Diffuso: un’economia forte per il territorio prof. GIANCARLO DALL’ARA (Presidente Associazione Nazionale Alberghi Diffusi) ore 13,30. Visita guidata al piccolo borgo nel Parco del Biferno A seguire “La Colazione contadina” con degustazione delle eccellenze molisane: • La degustazione dei Formaggi guidata da Sabatino Troisi (Veterinario – Presidente dell’Associazione del Caciocavallo dei Monti Picentini) • La degustazione dell’olio guidata da Pasquale Di Lena • La degustazione della “mora romagnola” guidata da Ercole Lega e Marisa Raggi degli Alberghi diffusi “Locanda Senio” e “Al Vecchio Convento”