
Anche avere vicino Bari è stato comodo,la sera infatti è praticissimo,dopo aver fatto un giro turistico e di shopping per le vie del centro,cenare a Bari gustando il pesce nei vari locali della metropoli, che lo cucinano in tutti i modi e e a buon prezzo. Cio’ permette di distendersi e rilassarsi senza i tumulti ed i difetti della grande città a Bisceglie, e di godersi invece la vita notturna a Bari,piena di locali,universitaria e davvero pronta a soddisfare ogni esigenza turistica.
Bisceglie è davvero deliziosa e particolarissima,inoltre si possono gustare i caratteristici confetti tipici della zona,ripieni di ogni gusto e confettura,dal caffe’ al cioccolato ad esempio. Numerosi anche i negozi e le boutique,la particolarità è che essi aprono dopo le cinque, nel tardo pomeriggio,dunque,e davvero si possono trovare capi raffinati e di moda come nelle grandi citttà del nord,inoltre sia gli abitanti che i negozianti sono gentilissimi e cordiali,basti pensare a questo episodio : ero alla ricerca di un Internet Point e avevo chiesto informazioni al proprietario di un bar, quando egli mi ha solo detto di aspettare un momento e ha cacciato il suo portatile, offrendomelo per navigare gratuitamente!
Se poi si desidera fare un giro per le manifestazioni locali,basta leggere sempre gratuitamente il bimestrale del sistema turistico nord barese-ofantino di tempo libero,turismo e cultura’Pugliaimperiale magazine’ per addentrarsi nel colore locale e nelle tradizioni pittoresche del luogo e dei dintorni,vedi la sagra del fungo cardoncello a Spinnazola a Novembre ,la fiera del carciofo a San Ferdinando di Puglia,per finire agli spettacoli teatrali e alle mostre, come quella del cioccolato e della pittura a Trani,giunta quest’anno alla sua ottava edizone.E a Bisceglie?A Natale innanzitutto il presepe vivente organizzato dagli scout ma soprattutto c’è da ricordarsi, ogni anno, del tradizionale weekend enogastronimico ‘Oliamoci bene’,nel periodo di novembre e dicembre;esso offre infatti la possibilità di camminare tra gli splendidi ulivi secolari del tipico paesaggio mediterraneo locale.
Inoltre a Bisceglie è doveroso sempre ammirare l’incantevole centro storico con la piazza centrale ed il monumento ai caduti ed apprezzare il duecentesco Duomo romanico,davvero maestoso e suggestivo,come tutto il restante borgo medioevale.Dunque,per un prossimo weekend è d’obbligo fare tappa in quel di Bisceglie,perla rara del Sud ed attiva,preziosa,sotto tanti punti di vista, come lo è stato per me, in questa mia ‘due giorni’ di Febbraio!