myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ “Obiettivo giovani: sinergie per il futuro – dalla strategia di Lisbona al modello di intervento del Molise” è il titolo del convegno, promosso dalla Presidenza della Regione Molise e dall’Assessorato al Lavoro, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e Italia Lavoro s.p.a., che si terrà, mercoledì 20 aprile, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna del Convitto nazionale “Mario Pagano” di Campobasso. In occasione del convegno verrà presentato anche il nuovo programma regionale indirizzato all’ occupazione giovanile, “Obiettivo giovani”.

“Obiettivo giovani”, voluto dall’ Esecutivo regionale per il perseguimento della “piena occupazione giovanile” attraverso la creazione di un sistema integrato di azioni innovative di politiche del lavoro capaci di conciliare necessità diffuse con risorse limitate. L’approccio di tipo “integrato” riguarderà l’informazione, l’orientamento ed il supporto a favore di studenti e laureati, disoccupati ed imprese, per superare lo scollamento che spesso esiste tra le attese di coloro che entreranno o rientreranno nel mercato del lavoro e le diverse esigenze del sistema produttivo.

Le azioni sperimentali saranno indirizzate al rafforzamento delle singole attitudini ed aspettative dell’individuo, e la creazione di opportunità lavorative rinvenienti da interventi mirati per la creazione di occupazione dipendente o di auto impiego. Parteciperà al Convegno anche il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni. Interverranno l’Assessore regionale al Lavoro, Angela Fusco Perrella, l’Assessore alle Politiche attive del Lavoro della Regione Abruzzo, Paolo Gatti, il Presidente di Italia Lavoro S.p.A, Paolo Reboani e Luigi Bollella, Responsabile dell’Ufficio ILO, Placement e Innovazione dell’Università degli Studi del Molise. A concludere l’incontro, moderato da Antonio Lupo, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Molise, sarà il Presidente della Regione Michele Iorio.

Articolo precedentePerugini si ricandida alla Provincia di Campobasso con il Partito socialista
Articolo successivoD’Ascanio traccia un bilancio di fine mandato. Riassunte tutte le iniziative