TERMOLI – Dal 6 al 9 novembre a Rimini Fiera torma il grande polo della green economy con Ecomondo, appuntamento storico dedicato al mondo del riutilizzo e valorizzazione dei vari materiali da riifiuto in tutte le sue forme, Key Energy con le imprese dedite ad energie e mobilità sostenibile ,Cooperambiente, salone proposto in collaborazione con Legacoop per le realtà del mondo cooperativo attive in campo ambientale, quest’anno si svolgeranno tre nuovi saloni: un vero record.
H2R – Mobility for sustainability, unico evento in Italia dedicato all’auto sostenibile, dove saranno presenti i brand più prestigiosi di automotive durante il quale appassionati ed esperti, ricercatori e manager saranno a contatto con le tecnologie e le soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale della circolazione; SAL.VE, il salone triennale del veicolo per l’ecologia, con la più ampia gamma di veicoli a basso impatto utilizzati per svolgere servizi ambientali, un evento organizzato in collaborazione con ANFIA e Key Wind, in collaborazione con ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento, per riunire i maggiori player in un unico, grande evento annuale.
Tra le imprese presenti anche 4 aziende Molisane; in particolare 3 della provincia di Campobasso e 1 di Isernia.
ECO.TEC SRL |
TERMOLI |
CB |
ECOCONTROL GSM SRL |
TERMOLI |
CB |
OFFICINE PILLA SNC |
SANTA CROCE DI MAGLIANO |
CB |
TRED SUD SRL |
SESSANO DEL MOLISE |
IS |
Oltre 1000 aziende su 16 padiglioni, un altissimo numero di adesioni, buyers da 25 Paesi, una piattaforma di matching per le relazioni tra imprese e associazioni e realtà politico istituzionali, un format che intercetta i costanti mutamenti degli scenari di riferimento del settore e li elabora in proposte innovative al servizio degli operatori, uno strumento nazionale e internazionale di networking fra imprese e mercato della domanda, una guida alle modalità di accesso ai finanziamenti europei.
La giornata inaugurale vedrà l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, che taglierà il nastro alle ore 10.30 insieme al Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ed al presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni.
A seguire, via agli Stati Generali della Green Economy (programma sul sito www.statigenerali.org) che per due giorni richiameranno a Rimini Fiera l’attenzione di tutto il sistema di imprese legate allo sviluppo sostenibile. Saranno discussi i documenti preparatori di dieci gruppi di lavoro, composti da 66 associazioni di imprese, per definire un Green New Deal. I lavori saranno aperti dal Ministro Andrea Orlando e chiusi, il 7 novembre, dal Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato.
Tornerà nel 2013 anche La Città Sostenibile, 6.000 mq di soluzioni innovative e già disponibili per rappresentare la via italiana alla la smart city; la vision 2013 della proposta è racchiusa in tre parole chiave: crescita, coesione e creatività.