myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ “Constato con piacere che le Regioni del Sud e il mio Molise quest’anno possono vantare dei risultati importanti in termini di progetti presentati per “la Giornata del Sollievo” e per la capacità di risposta ai questionari di approfondimento posti in essere dalla Fondazione “Gigi ghiotti” per comprendere lo stato di avanzamento in Italia delle terapie del dolore e delle cure palliative”. Lo ha detto il Vice Presidente della Conferenza delle Regioni Michele Iorio (Presidente della Regione Molise) intervenendo in mattinata a Roma, alla presentazione della IX Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Fondazione “Gigi Ghirotti”, dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome e dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali.

La Fondazione nazionale Gigi Ghirotti fu costituita il 5 maggio del 1975, a meno di un anno dalla morte di Ghiotti, allo scopo di mantenere vivi la vicenda umana, il messaggio e l’impegno a favore dei malati di questo grande giornalista colpito da un tumore nel 1972 e morto nel 1974. Le finalità della Fondazione sono il miglioramento della qualità della vita della persona malata di tumore e dei suoi familiari. E’ ritenuta prioritaria la promozione di una nuova coscienza civile che consideri il malato un cittadino a tutti gli effetti e una persona degna di rispetto. Nel tempo le finalità della Fondazione sono state nel tempo tradotte in iniziative concrete, varie e sempre collegate a problemi e bisogni attuali. E’ rimasto tuttavia invariato lo spirito che era alla base dell’impegno di Ghirotti, cioè quello di offrire un contributo attivo per l’affermazione di una medicina dal volto più umano.

La “Giornata del Sollievo”, nasce invece nel 2002, grazie all’intesa tra Ministero della Salute, la Conferenza delle Regioni e la Fondazione “Gigi Ghiotti”, per creare un contenitore istituzionale, con rilevanza a livello nazionale e con una visione propositiva, in cui inserire iniziative di sensibilizzazione sulla terapia del dolore e delle cure palliative. Ha moderato l’incontro il Giornalista Bruno Vespa, Presidente della Fondazione “Gigi Ghiotti”, e sono intervenuti il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, il Presidente di Federfarma, Annarosa Racca, e il Presidente Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (Ipasvi), Annalisa Silvestro. Il Presidente Iorio ha evidenziato anche come il sistema delle Regioni sia fortemente impegnato sul fronte della diffusione conoscitiva, culturale e scientifico-operativa delle cure per il sollievo.

Siamo fortemente indirizzati –ha detto- in un percorso molto importante, e sicuramente caratterizzato da un elevato livello di civiltà sanitaria, teso a rendere le strutture operanti sul territorio capaci di dare assistenza, servizi e sostegno adeguato a coloro i quali affrontano, insieme alle proprie famiglie, il dramma delle tumorali o comunque fortemente invalidanti”. Per quanto riguarda il Molise il Presidente Iorio ha evidenziato i due progetti presentati che riguardano la creazione di un Osservatorio regionale per la Terapia del dolore e cure Palliative, (proposto dall’Assessorato regionale alla Salute), e il Progetto per la realizzazione di “Reti e Relazione nelle Cure Palliative”, proposto dalla Unità di Oncologia-hospice “madre Teresa di Calcutta” di Larino.