LARINO _ Parte domani il 3° ciclo dei Venerdì in Biblioteca, gli incontri promossi dal’assessorato alla cultura, in collaborazione con lo staff del Sindaco e il personale della Biblioteca Preziosi di Larino. Il primo appuntamento è con la poesia. L’11 febbraio , alle ore 18,00, orario previsto per tutti gli incontri, infatti Umberto Cerio e Pietro Picucci, cultori del genere letterario, relazioneranno sul tema : “ Come si scrive e si ascolta la poesia “; sarà l’occasione anche per ascoltare i versi di cui i due professionisti larinesi sono apprezzati autori. Venerdì 18 febbraio Antonio Picariello e Michele Urbano stimoleranno il pubblico sulla “ Storia dell’arte in Molise dal ‘45 ad oggi “. Il successivo Venerdì, quello del 25 febbraio , porterà all’attenzione dei sempre più numerosi partecipanti il “ Premio Termoli, crocevia della cultura internazionale”. L’argomento sarà trattato da Rossella Mammarella. Lo studioso larinese Giuseppe Mammarella racconterà alcune “ Curiosità da Larino “ nell’incontro previsto per il 4 Marzo, riprese dai numerosi testi di note storiche da lui scritti e pubblicati. L’11 Marzo Giovanni Lapenna e Giancarlo Raimondo tracceranno lo “ Sviluppo urbanistico di Larino tra passato e futuro” .
Il 18 marzo il Venerdì in Biblioteca sarà dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’ Italia. Poi sarà la volta di “ Racconti di guerra e di prigionia “, perché rimangano vive le testimonianze di chi con la propria sofferenza ha consentito condizioni di vita migliori alle generazioni successive.
L’appuntamento, del 25 Marzo , è a cura di Giuseppe Silvano. Sarà tra i relatori del Venerdì in Biblioteca anche Don Antonio Mastantuono che il primo aprile tratterà di “ Teologia e Filosofia “, mentre la conclusione del ciclo, prevista per il 15 aprile, è affidata a Giuseppe Laquaglia che si intratterrà sulla “ Medicina nello sport “. “ Argomenti quindi di varia natura , come ha commentato l’assessore alla cultura Massimo Starita, che spazieranno ancora una volta nelle tante discipline del sapere, che rinnovano l’impegno del Venerdì in Biblioteca, manifestazione nata, lo ricordiamo, per valorizzare l’immenso patrimonio librario della Biblioteca Preziosi di Larino e di porla al centro di un’attività culturale viva e stimolante.
Ormai al terzo ciclo crediamo di poter affermare che siamo riusciti nel nostro intento grazie a chi lavora per predisporre al meglio il programma, per il migliore svolgimento possibile degli incontri, ai tanti relatori che si propongono oltre ogni nostra previsione, ai tanti amici che del Venerdì in Biblioteca hanno fatto un vero e proprio appuntamento a cui non mancare “.