
La percezione diffusa che la funzione dell’Unione Europea sia lontana dalle problematiche dei cittadini è un pregiudizio che non ha valore. In realtà le politiche di rilevanza comunitaria toccano in maniera diretta la nostra vita quotidiana, dai diritti dei consumatori allo sviluppo delle imprese, dalla sicurezza nei luoghi di lavoro fino all’ambiente e la qualità dell’aria che respiriamo, dal diritto all’istruzione fino alla circolazione della conoscenza. Considero un privilegio potermi dedicare ad impegni politici di questa portata, sapendo di poterli affrontare con responsabilità e coerenza. Qui si tratta di costruire un progetto condiviso per un’Europa solidale, rispettosa delle regole, aperta, competitiva.
Ho potuto toccare con mano, già in questi primi giorni, quanta voglia ci sia di essere informati, di comprendere quali sono i reali ambiti di competenza comunitaria e quali sono le opportunità per partecipare consapevolmente al processo di integrazione europea. Vi sono diritti della nostra esistenza che vanno ripristinati quanto prima: al nostro Paese occorrono infatti cambiamenti profondi, una forte innovazione, una modernizzazione della vita civile, una maggiore efficienza delle istituzioni e minori disuguaglianze sociali, per renderci parte attiva della “Europa unita”. La mia candidatura è nella Circoscrizione Sud, terra da cui provengo ed alla quale mi rivolgo: portare la mia terra, il Meridione d’Italia in Europa non è una sfida impossibile!
E’ certo importante che il nostro Sud impari a ragionare in ottica europea, sapendo che le sfide per il prossimo futuro riguarderanno temi di importanza sovranazionale, che ci riguardano tutti perché investono l’Unione Europea nella sua globalità: l’economia, l’immigrazione, la politica estera. Ma accanto a questo, c’è bisogno di rivedere le priorità degli interventi da attuare, c’è urgenza di ridisegnare la mappa dei finanziamenti comunitari e la loro gestione per il supporto del sistema impresa, dare vita a progetti di formazione e ricerca scientifica, valorizzare le energie rinnovabili con progetti di tutela ambientale, sviluppare il turismo sostenibile. Queste linee guida della mia azione politica rappresentano un patrimonio di diritto che dovrà appartenere ad ogni cittadino.
Quei cittadini che sono la forza dell’Italia Meridionale, dalla Puglia alla Campania, dalla Calabria alla Basilicata, dal Molise all’Abruzzo, risorsa inesauribile per il Paese e per la stessa Europa. Il mio impegno sarà al servizio delle regioni del Sud Italia, con l’intento di contribuire a costruire una comunità più ampia, in un’Europa in cui il confronto tra culture ed esperienze diverse sia di continuo stimolo per addivenire a politiche sempre più forti e condivise. Questo è l’impegno che mi ha spinto a candidarmi e che sarà la forza motrice nell’eventualità di una mia elezione”.