Dopo il primo convegno incentrato sul tema ‘Alimentazione e salute’, si è passati ad ‘Ambiente, Territorio e Qualità’. Docenti ed esperti del settore hanno sottolineato l’importanza della tutela ambientale anche in relazione alla salute dei cittadini.
“Quando si parla di territorio- afferma l’Assessore alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla- non può non parlarsi di agricoltura e viceversa. Sono realtà inscindibili che necessitano di una programmazione che deve utilizzare le migliori qualità del territorio”. “Si deve avere l’esigenza e la volontà di capire cosa chiedono i territori e cosa fanno gli uomini che li abitano- continua l’Assessore.
Importante il ruolo svolto dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas) sulla ricerca ed il controllo sulla qualità ma anche il ruolo esercitato dal servizio veterinario per ciò che concerne l’intera filiera produttiva. “Grazie ai fondi FEASR e FSE- conclude Facciolla- abbiamo un monte risorse importante da utilizzare per il nostro territorio. E’ fondamentale, tuttavia, interagire e confrontarsi ed essere veloci nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Solo così potremo proporre un Molise diverso e forse più contemporaneo”.