myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ Nonostante il Molise sia una regione ricca di acqua di ottima qualità e nonostante la rete adduttrice di Molise Acque registri perdite idriche quasi inesistenti è un dato di fatto che in molti comuni si verifichi un persistente fenomeno di penuria e razionamento idrico. Un dato allarmante che, con l’arrivo dell’estate e l’impennata dei consumi sia civili che agricoli, diventa in qualche caso vera e propria emergenza. L’ente che ho l’onore di presiedere, in attesa di una complessiva risistemazione prevista dal sistema idrico integrato, ha deciso di affrontare su basi di collaborazione e di cooperazione con i comuni questa rilevante problematica. La competenza sulla distribuzione dell’acqua ai cittadini e alle imprese è, infatti, degli enti comunali, i cui acquedotti spesso sono fatiscenti e registrano percentuali di perdita elevatissime, a volte anche superiori all’80% del flusso fornito da Molise Acque. All’interno di Molise Acque abbiamo, quindi, istituito un ufficio tecnico specializzato proprio nel contenimento di queste perdite, ufficio a disposizione dei comuni che vorranno condividere e collaborare al progetto. Contestualmente è in fase avanzata di studio la definizione, per singolo comune aderente, di un sistema di ricerca elettronica delle perdite, con una completa mappatura, tramite sensori e recettori informatici, della rete sul territorio. In questo modo sarà possibile avere un monitoraggio costante dei flussi idrici, sia sulla rete sia presso i serbatoi comunali riforniti da Molise Acque, ed evidenziare in modo tempestivo le perdite che si registrano.
Molise Acque, con queste iniziative vuole porsi a supporto e a sostegno dei comuni per risolvere un problema che può avere anche un grave impatto sulla vita delle comunità locali. Siamo certi, quindi, che gli enti comunali vorranno cogliere questa possibilità di collaborazione e non dubitiamo che, insieme, saremo capaci di offrire un servizio sempre più adeguato ed efficiente ai cittadini e alle imprese molisane.