La Giornata Mondiale per il Cuore, che sarà celebrata il 27 settembre in oltre 100 Paesi di tutto il Mondo, è dedicata quest’anno all’importante ruolo che ognuno di noi può avere nel proteggere il proprio cuore dal rischio di malattie cardiovascolari: al lavoro, fuori casa, 7 giorni su 7, sempre.
L’Università Cattolica di Campobasso presidio d’eccellenza per la cura delle malattie cardiovascolari e tumorali è stata scelta come patner dell’iniziativa, particolarmente apprezzata dalla Comunità scientifica internazionale l’attività clinica e di ricerca della sede molisana dell’ateneo del Sacro Cuore, basti ricordare il progetto di ricerca con le cellule staminali che sta dando risultati davvero incoraggianti.
Il Direttore di Sede, professor Savino R. Cannone, è stato nominato componente del Comitato d’Onore della Giornata Mondiale per il Cuore e della Fondazione Cuore, un riconoscimento che si aggiunge ai tanti già avuti in passato per la lunga attività al servizio delle persone che soffrono.
Il professor Cannone ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale in importanti Aziende Sanitarie della Puglia, già Direttore Amministrativo della Asrem e oggi al vertice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso; è Docente universitario di Diritto Sanitario e vanta una lunga militanza nel mondo del volontariato, ricopre anche l’incarico di Commissario Regionale per il Molise della Lega Italiana per la Lotta ai tumori (L.I.L.T.), è Membro del Comitato Regionale di Protezione Civile per la Croce Rossa Italiana, Ufficiale Superiore del Corpo Militare della Croce Rossa Italaiana ed è Console Onorario della Repubblica di Albania per il Molise e l’Abruzzo.
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore sono stati organizzati dall’Università Cattolica di Campobasso con il patrocinio della Fondazione Italiana per il Cuore, due incontri di formazione rivolti alla comunità sul tema: “Ricerca scientifica e nuovi progressi della medicina per la cura della malattie cardiovascolari” martedì 29 settembre 2009 alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Leonardo in Campobasso, interverranno don Luigi Di Nardo Parroco della Parrochia, il Sindaco di Campobasso Sen. Luigi Di Bartolomeo, il Direttore di Sede dell’Università Cattolica di Campobasso, professor Savino R.Cannone e il Dirigente Ammistrativo, dottor Antonio d’Aimmo, la relazione è affidata al professor Francesco Alessandrini, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari.
Venerdì 2 ottobre 2009 Bojano ospiterà il secondo incontro; nell’ Antica Cattedrale alle ore 19.30, dopo gli indirizzi di saluto del Parroco don Rocco Di Filippo, del Sindaco di Bojano dottor Antonio Silvestri, introdurrà i lavori il professor Savino R.Cannone Direttore di Sede dell’Università Cattolica di Campobasso, seguirà l’intervento del dottor Antonio d’Aimmo, Dirigente Amministrativo, relazionerà il professor Giovanni De Gaetano, Direttore dei Laboratori di Ricerca.
Prendersi cura della salute del proprio cuore: sempre, in ogni ambiente. Ma soprattutto in quel luogo dove passiamo la maggior parte della giornata, e in cui i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari possono duramente colpirci: l’ambiente di lavoro. A tal proposto il Centro dell’Università Cattolica di Campobasso ha ottenuto la Certificazione di Qualità 18001:2007 sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro che attesta l’idoneità del sistema organizzativo ed un controllo del rischio per i lavoratori.