myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il Teatro Verde di Termoli questa sera 18 agosto 2025, alle ore 21:30, ospiterà un’edizione speciale dedicata al poeta Lino Basilico, tra radici, emozioni e talento locale.

Da sinistra Basso Del Casale e Basso Caruso

TERMOLI – La poesia dialettale non è solo espressione artistica, ma svolge una funzione educativa e sociale di grande valore. Attraverso i versi dei suoi poeti, essa ci aiuta a riscoprire le nostre radici storico-culturali e a condividerle con chi, pur provenendo da luoghi e culture diverse, contribuisce al progresso della comunità termolese.

Lino Basilico, figura centrale della poesia dialettale locale, “mi ha insegnato ad amare Termoli, nonostante le sue contraddizioni e difetti”, afferma con emozione Basso Caruso, ideatore del Premio Basilico 2025. “Sono onorato e felice di presentare questa edizione speciale, che si svolgerà in una location importante come il Teatro Verde al Parco Comunale”, prosegue Caruso, ricordando le precedenti edizioni tenutesi nei lidi balneari di Rio Vivo, con la prima storica presso la Bahia Azzurra curata da Roccantonio Rosati.

“Da allora sono passati quasi vent’anni e come vedete siamo ancora qui ad onorare la memoria del caro e indimenticabile Lino”, sottolinea Caruso. “Mi viene semplice parlare di Lino Basilico, mi sembra di conoscerlo profondamente, non tanto per la nostra frequentazione, anche se consistente, ma perché ho letto, recitato, musicato e studiato le sue poesie”. Le sue parole, “che escono dal cuore e rientrano nel cuore di chi legge”, insegnano ad essere N’ommènè acchiù basäte (un uomo più sereno con la propria coscienza), come nella poesia sulla notte, o più buoni e pazienti, come in ‘A passatèlle.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla famiglia Basilico e a Lucia Checchia, co-presentatrice dell’evento, insieme ai poeti che danno vita al Premio con le loro opere: Rosa Sciarretta, Angelo Marolla, Anna Gina Costantino, Biagio D’Ippolito, Antonio Mucci e Roberto Cappella.

L’Associazione Rio Live, promotrice dell’evento, schiera un team artistico e tecnico di grande valore:

  • Attori, musicisti e tecnici: Basso Del Casale, Cara D’Ambrosio, Antonio Bucci, Carlo Brandolini, Franco Silano, Giorgio De Laureto
  • Musicisti: Antonio Bucci, Carlo Brandolini, Franco Silano, Cara D’Ambrosio, Valerio Mascilongo, Giuseppe Pranzitelli, Luigi Farinelli, Basso Caruso
  • Cabaret: B&B Show con Basso Del Casale
  • Collaborazioni: Giulia Schiattone (creator digitale), Daniela Perrotta (assistente di scena), Niko La Torre (video creator e logistica)

Ospiti d’onore:

  • Angelo Caserio (regista)
  • Saverio Metere, Nicola Palladino (poeti e musicisti)
  • Chiara Scarpone (cantante)
  • Tonino Fusco (talento termolese)
  • Manico Pitardi (presidente Air Basket)
  • Luca Grassia (giovane cantante dialettale)
  • Sebastiano Di Pardo (divulgatore culturale dialettale)

Ospiti d’eccezione:

  • Mariarosaria Russo (attrice)
  • Antonio Artese (musicista)

Presidente di giuria: Antonella Salvatore, giornalista.

Il Premio Basilico 2025, curato dall’Associazione Culturale Musicale Rio Live – Salviamo il Termolese, è realizzato in collaborazione con il Comune di Termoli – Assessorato alla Cultura, con il concreto supporto della F.C. Fondazione IN.SU.PREAE Dignitatis.

Una celebrazione della poesia, della cultura e dell’identità locale che promette di emozionare e unire, nel nome di Lino Basilico.