myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Dal 18 ottobre 2025 al 21 febbraio 2026, quindici incontri gratuiti per approfondire cultura, politica e attualità nella Sala “Oddo Bernacchia” della Curia di Termoli-Larino.

TERMOLI – Il prossimo 18 ottobre prenderà il via il 4° ciclo di incontri culturali e di formazione politica, promosso dall’Associazione Culturale “Girolamo La Penna”.

Il corso, diretto dal Prof. Avv. Giovanni Di Giandomenico, prevede 15 appuntamenti, ciascuno della durata di due ore, che si terranno ogni sabato, dal 18 ottobre 2025 al 21 febbraio 2026, presso la Sala “Oddo Bernacchia” del Centro Pastorale della Curia della Diocesi di Termoli-Larino, in Piazza Sant’Antonio a Termoli.

La partecipazione è completamente gratuita, ma è richiesta l’iscrizione preventiva, da effettuarsi compilando e inviando l’apposito modulo allegato.

“Un’occasione per riflettere, confrontarsi e formarsi su temi centrali della vita pubblica e sociale, con il contributo di esperti, accademici e professionisti di rilievo nazionale”, spiegano gli organizzatori.

  • 18 ottobre 2025
    Prof. Avv. Giovanni Di GiandomenicoApertura del Corso
    Prof. Roberto D’AlimonteI rapporti Stati Uniti – Europa prima e dopo Trump
  • 25 ottobre 2025
    Don Marcello ParadisoPolitica, ragione, potere
    Antonio D’AmbrosioDall’illuminismo all’Unità d’Italia. Il contributo dei molisani alla costruzione dell’Italia
  • 8 novembre 2025
    Dr. Luigi CatelliLa riforma della giustizia – I parte
    Dott.ssa Irene TartagliaGiovani, lavoro e formazione per il Molise
  • 15 novembre 2025
    Prof. Marco OlivettiLa democrazia costituzionale: modello unico o modello in crisi?
    Prof. Giuseppe IglieriLe battaglie dei movimenti e dei partiti politici regionali per l’autonomia, l’Università e contro il nucleare
  • 22 novembre 2025
    Don Marcello ParadisoLogos e Pathos
    Dr. Antonello BaroneIpnocrazia: Manipolazione della percezione e colonizzazione dell’inconscio
  • 29 novembre 2025
    Dr. Luigi CatelliLa riforma della giustizia – II parte
    Ing. Gianfranco VitaglianoPolitica e Globalizzazione
  • 6 dicembre 2025
    Dr. Daniele ColucciLa formazione della prova nei processi civile e penale
    Giovanni NotaroIl ruolo del sindacato attraverso un modello partecipativo
  • 13 dicembre 2025
    Avv. Matteo IacovelliPerché la Pubblica Amministrazione paga in ritardo
    Ing. Gianfranco VitaglianoCrisi della Democrazia ed espansione delle Autocrazie
  • 10 gennaio 2026
    Giovanni NotaroSviluppo industriale e futuro del Molise
    Antonio D’AmbrosioDa Roma capitale al parlamentarismo e la sua evoluzione con la nascita dei partiti politici
  • 17 gennaio 2026
    Prof. Marco OlivettiIl contributo di Alcide De Gasperi alla costruzione della democrazia repubblicana
    Avv. Rolando SantagataIl reato nel codice penale: uno sguardo generale
  • 24 gennaio 2026
    Avv. Matteo IacovelliI tempi dei procedimenti amministrativi
    Giovanni NotaroGiovani, sviluppo e territorio
  • 31 gennaio 2026
    Ing. Gianfranco VitaglianoDemocrazia, Tecnologia, Mercato: Quale futuro?
    Dr. Antonello BaroneTecniche di resistenza democratica: Antidoti, rimedi, formule di sopravvivenza alla propaganda di regime
  • 7 febbraio 2026
    Dott.ssa Irene TartagliaPassaggio generazionale per le PMI
    Antonio D’AmbrosioDal Fascismo al boom economico. I molisani tra dittatura e democrazia
  • 14 febbraio 2026
    Dr. Daniele ColucciLe questioni giuridiche più controverse nei moderni rapporti di lavoro
    Prof. Giuseppe IglieriIl Molise come “isola felice”. Lo sviluppo della Regione tra Guerra fredda e globalizzazione
  • 21 febbraio 2026
    Avv. Rolando SantagataLa tutela penale della pubblica amministrazione
    Don Marcello ParadisoLa Parola e la Politica
    Prof. Avv. Giovanni Di GiandomenicoConclusioni.

Dr. Antonello Barone – Esperto in public affairs e comunicazione politica, istituzionale e ambientale. Ideatore e direttore del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro. Ha intervistato protagonisti del dibattito pubblico nazionale come Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni.
Dr. Luigi Catelli – Magistrato dal 1983, attualmente Presidente della Corte di Appello di Ancona. Ha ricoperto ruoli presso le Corti di Larino, Melfi, Potenza e L’Aquila.
Dr. Daniele Colucci – Magistrato e consigliere della Corte di Appello di Napoli. Direttore della rivista Monitor ecclesiasticus e presidente dell’associazione Liberi nell’arte.
Prof. Roberto D’Alimonte – Docente alla LUISS, editorialista de Il Sole24Ore, esperto di sistemi elettorali. Ha insegnato anche a Yale e Stanford.
Antonio D’Ambrosio – Pubblicista e ricercatore, autore di saggi sul movimento operaio. Già Presidente del Consiglio Regionale del Molise.
Avv. Matteo Iacovelli – Avvocato Cassazionista, Direttore dell’Avvocatura Regionale. Docente universitario e autore di pubblicazioni giuridiche.
Prof. Giuseppe Iglieri – Ricercatore in Storia contemporanea presso l’Università del Molise. Vincitore del Premio Matteotti e di un riconoscimento dalla Gerald R. Ford Presidential Foundation.
Giovanni Notaro – Segretario generale della CISL Abruzzo Molise, già presidente del Comitato regionale INPS Molise. Esperto in relazioni sindacali.
Prof. Marco Olivetti – Professore ordinario di Diritto costituzionale alla LUMSA di Roma. Membro di commissioni governative sulle riforme costituzionali.
Don Marcello Paradiso – Teologo e docente di filosofia, autore di saggi sulla Dottrina Sociale della Chiesa.
Avv. Rolando Santagata – Avvocato Cassazionista, specializzato in diritto penale e procedura penale.
Dott.ssa Irene Tartaglia – Direttrice regionale di Confcommercio Molise, laureata in giurisprudenza e psicologia del lavoro.
Ing. Gianfranco Vitagliano – Ex dirigente del Consorzio industriale della Valle del Biferno, ex assessore regionale e comunale.