Non c’è nulla da fare! Le cose belle sono destinate a sparire per essere sostituite da altre più brutte ma più… moderne, che si ammantano del merito di essere più utili.

TERMOLI – Non c’è nulla da fare! Le cose belle sono destinate a sparire per essere sostituite da altre più brutte ma più… moderne, che si ammantano del merito di essere più utili. Così è già accaduto al Vecchio Corso Nazionale e così era già successo alla bellissima Villa Comunale di Termoli: unico polmone di verde del paese!
È il grido di dolore inascoltato nei confronti di uno scempio urbanistico perpetrato dall’Amministrazione Comunale intorno agli anni cinquanta: con la scusa del ”progresso a tutti i costi” l’intervento distrusse uno splendido spazio attrezzato a verde ubicato nel centro del paese a favore della costruzione del Municipio, dell’annesso spazio riservato al parcheggio delle auto e di quel brutto edificio adibito di volta in volta a funzioni differenti: come scuola, archivio per il Comune, ecc…!
Per il Comune ci sono sempre state altre priorità e, nonostante le campagne a favore della creazione di spazi verdi e buoni propositi in merito alla richiesta di spazi verdi per i cittadini, tutto è sempre rimasto uguale e inascoltato.

Alla Vecchia Villa, negli anni ’80, dedicai una poesia pubblicata nella mia raccolta “35 anni di poesie in vernacolo termolese”. Mi accorgo, oggi, che la “battaglia” continua e si desidera intervenire! Rispondo, perciò, all’articolo di myNews apparso l’altro giorno sul giornale online, riproponendo la stessa poesia nella speranza che il nuovo sindaco, questa volta, voglia prenderla in considerazione.
E, come dicevano i latini, se è vero che “Spes ultima dea”, cioè ”La speranza è ultima a morire” chiedo a tutti i termolesi di buon senso di sostenere questa nuova battaglia per ripristinale la VECCHIA VILLA COMUNALE “dov’era e com’era!”; anzi più bella e più moderna in modo da ridare a Termoli l’unico veropolmone di verde nell’interno del paese!

A VILLA COMUNÁLE
Da guajune ‘a chjamaváme
mo’ “Ville” e mo’ “Giardine”;
ma quande sendive ‘a ddòre
du’ laure e di’ pine
‘vvecine stáve
‘u Chjáne de Sant’Andònje
ca sanghe du’ demònje
quande jève bbèlle!
Atturne a ‘llu lampejone…‘havete,
cia reccuntaváme cèrte paranquelélle
ca ce facèváne
arrezzâ i capille.
Arréte ‘a Ville”
‘u sapive ‘ndo jève.
De jurne, annanze ‘a vashche
ch’ i pisce gialle e rusce,
‘a sère ‘a “cóve-a-cchjapparèlle”
o ‘u “ ‘ncricche-e-‘ncròcche”.
E ce sprecaváne i sajòcche
se jucaváme
a “mazze-e-cuzze”
a “strummele” o a “pallucce”
avvecine a scalenáte
o ‘nnanze ‘a cchjise.
Me ve’ ‘a rise
a ‘rrepenzâ ‘lli bbandarèlle:
quèlle d’Arréte-i-Bagne
quelle d’a Crucétte, d’Arrète ‘a Ville
e, ‘a cchjù fetènde
du’ Pajèse Vicchje.
E mo’ che da’ Vóche-e-Sticchje
m’è remaste ‘u recòrde
au poste di’ ròcchje
de laure e di’ pine
ce stá ‘nu pavemènte
de piastrèlle…
Dicene ch’è cchjù bbèlle!
Ce stá ‘u Cómune c’u pustégge
ce bbatte ‘u sòle
ma ne nge stá ‘a frescure!
E quande te vu’ fâ ‘na passeggiáte
ia jî fóre máne ‘a Villa Nóve.
Chi’ machene fi’ ‘a cóve!
E dop’ ‘u Pónte, abbasce ‘u Melenille
quande finalmènte si’ ‘rreváte
‘u sole …è giá caláte!
Te n’arevi’ ‘rréte
assá deluse!
Ne nge stanne scuse!
E allòre?! E allòre ‘reccunte ai crejature
Ca « …’na vóte, quande jève guajencille
ce stáve ‘a Ville
‘sssòpe ‘U Chjáne de Sant’Antònje
ca…sangue du’ demònje
quande jève bbèlle! ».
LA VILLA COMUNALE
Da ragazzi la chiamavamo
“Villa” o “Giardini”;
ma quando sentivi l’odore
del lauro e dei pini
vicino c’era
il Piano di S. Antonio
che sangue del demonio
quanto era bello!
Sotto quel lampione…alto,
ci raccontavamo certe storielle
che ci facevamo
rizzare i capelli.
Dietro la Villa”
sapevi dov’era.
Durante il giorno, davanti alla vasca
con i pesci gialli e rossi,
la sera a giocare a prenderci
o “a nascondino”.
E si sprecava i colpi
se giocavamo
alla lippa,
con la trottola o con le biglie
vicino alla scalinata
o davanti alla chiesa.
Mi viene da ridere
nel ripensare alle varie bande:
quella di Dietro i Bagni,
della Crocetta, di Dietro la Villa
e la più fetente,
quella del Paese Vecchio.
E adesso che dei giochi
mi è rimasto il ricordo
al posto dei cespugli
di lauro e dei pini
c’è un pavimento
di piastrelle…
Dicono ch’è più bello!
C’è il Comune col posteggio
ci batte il sole
ma non c’è la frescura.
E quando vuoi farti una passeggiata
devi andare in periferia, alla Villa Nuova.
Con le macchine giochi a nascondino!
E dopo il ponte, giù al Molinello,
quando finalmente sei arrivato
il sole è già tramontato!
Te ne torni indietro
assai deluso!
Non ci sono scuse!
E allora?! E allora racconti ai tuoi figli
che “…una volta, quando eri piccolo
c’era la Villa
sopra il Piano di S. Antonio
che …Sangue del demonio
quanto era bella!”.
Saverio Metere – Milano aprile ‘80



















