myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
VENAFRO _ L’On. Aldo Patriciello interviene in merito al dibattito apertosi sulla manovra finanziaria e sull’eventualità di soppressione della Provincia di Isernia. “Come accade di frequente in questi ultimi tempi, ancora una volta, sono entrati in scena i paladini dell’ultima ora. Questa volta però il copione ha preso spunto dalla manovra finanziaria e, non sono passate 24 ore, che subito sono scesi in campo i super eroi del momento. Pronti a dare battaglia, affinché i diritti dei cittadini non siano calpestati e l’autonomia sia preservata nei secoli a venire. Dicono che stanno affilando le armi, saranno pronti a far sentire la loro voce a suon di emendamenti. Sciocchezze!

Anzi strumentalizzazioni da politici che ancora pensano di potersi conquistare il consenso prendendo a pretesto qualsiasi notizia. Ma, mi chiedo, invece di prendere in giro il prossimo, perché non si affrettano a spiegare come stanno le cose? Perché, invece di sfruttare la buona fede dei cittadini, questi signori, non spiegano che l’ipotesi di soppressione della provincia di Isernia è insussistente, priva di fondamento costituzionale, non percorribile?

Il nostro Molise ha due province. Se quella di Isernia fosse soppressa ne rimarrebbe una: una provincia, quella di Campobasso, coincidente territorialmente con la regione Molise. Vorrei ricordare, non a questi illustri politici che lo sanno molto bene, ma al resto dei cittadini, senza addentrarsi nello specifico del dettato costituzionale, che la soppressione della provincia di Isernia è impraticabile perché incostituzionale, quindi non si farà. Assodato questo, perché, invece di tanti discorsi inutili, questi signori non si mettono a lavorare per tagliare gli sprechi e se, proprio vogliono parlare, perché non spiegano come faranno a ridurre le spese senza toccare il tessuto sociale ed economico di questa regione?

Perché non elencano tutti i settori da razionalizzare? Dimostrerebbero così di aver capito lo spirito di questa manovra finanziaria straordinaria voluta dal governo. Darebbero prova, cioè, di sostenere il presidente Berlusconi e di essere in linea con la strategia di contenimento della spesa che, stando ai dati, è l’unica strada possibile. I tempi sono duri, per tutti: per le imprese e per i lavoratori. E, allora, l’ultima ma davvero l’ultima cosa da fare, è quella di utilizzare i timori e le difficoltà della gente per scopi di propaganda. Isernia, l’intera provincia e i suoi residenti meritano più considerazione. Riguardo invece all’allargamento dei confini, mi si consenta, è un altro discorso. Sbagliato parlarne oggi, sulla scorta di questo dibattito sulla eliminazione delle province. Si allargano i confini per condividere progetti, per affinità storiche, territoriali ed economiche. Non certo per salvare poltrone”.