“Con quella missione Armstrong, insieme ai colleghi Edwin Aldrin e Michael Collins, pose le basi per l’esplorazione spaziale, fino ad allora mai conclusa dagli esperti, fornendo altresì materiale di estrema importanza per lo studio dello spazio e in particolare del satellite grazie a reperti, fotografie ed esperimenti. Da quel giorno infatti altri dieci astronauti americani si recarono in missione sulla Luna tra il 1969 e il 1972. Tanti passi in avanti sono stati fatti dalla missione del 1969, l’approccio scientifico allo spazio si è sviluppato grazie alle nuove tecnologie in materia tanto da portare queste ultime al servizio del cittadino.
L’Unione Europea ha intrapreso un percorso importante ed estremamente impegnativo quale quello di promuovere una strategia spaziale propria che garantisca indipendenza al nostro continente in materia di esplorazione spaziale e servizi alla collettività. Se non ci fosse stato il coraggio e la determinazione di uomini come Armstrong probabilmente lo studio dello spazio si sarebbe sviluppato in modi e tempi del tutto diversi da quelli che tutti noi abbiamo vissuto. Un grande eroe non solo per l’America, dunque, ma per l’intero Pianeta”.
Aldo Patricello