myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI _ Non stupisce il tentativo di autodifesa condotto dai vertici dell’Azienda Sanitaria Regionale, che nella conferenza stampa di qualche giorno fa hanno dipinto un quadro a tinte pastello dell’azione condotta per il risanamento della sanità regionale, ma i dati reali raccontano un’altra verità. Molte volte ho insistito perché i vertici dell’Azienda Sanitaria venissero rimossi dall’incarico e non posso che accogliere positivamente la notizia secondo cui il Direttore Generale avrebbe concluso la sua esperienza in Molise.

Stessa sorte potrebbe toccare a breve al direttore sanitario ed al direttore amministrativo. Se le cose fossero andate veramente come da loro raccontato alla stampa, fra l’altro sostenendo che la nomina del dott. Basso fosse un semplice avvicendamento fra commissari, il Consiglio dei Ministri non avrebbe dovuto ricorrere ai ripari, invece “ha valutato non più procrastinabile la conclusione della procedura di cui all’art. 2, comma 84, della legge 191/2009 ed ha pertanto nominato il dott. Filippo Basso quale Commissario ad acta per l’adozione e per l’attuazione degli obiettivi prioritari del Piano di rientro e dei successivi Programmi operativi non compiutamente realizzati dal Presidente pro-tempore in funzione di Commissario ad acta”.

Insisto nel dire che se tutta l’energia utilizzata per mettere nero su bianco un documento di 20 pagine da consegnare alla stampa fosse stata prodotta per consegnare la documentazione richiesta dal Consiglio dei Ministri la nostra regione si sarebbe risparmiata almeno un’altra figuraccia. Per concludere, una buona notizia: il nuovo Piano Sanitario sarebbe già pronto, messo a punto questa volta proprio dal commissario Basso, speriamo che anche in materia di sanità si possa voltare pagina e abbandonare definitivamente il sistema dettato dal presidente commissario Iorio.

Filippo Monaco