Ogni mattina i bambini vengono misurati dal “termometro dell’umore” strumento particolare che permette al bimbo di poter esprimere i propri sentimenti più tosto che il proprio stato d’animo seduti su un “tatami” interagendo con le educatrici per capire e imparare a gestire le proprie emozioni. Si tratta di un campo estivo all’avanguardia, che attraverso il gioco, stimola e insegna al minore a rompere gli schemi e a far emergere la sua personalità. Le attività del Campo Estivo si dislocheranno tra il Palazzetto dello Sport in Piazza del Papa e il Parco Comunale. Il programma che si svolgerà in sei settimane, dal 21 Giugno al 30 Luglio, dalle 08:30 alle 13:00, offre tappe variegate dell’apprendimento.
La Prima settimana (Dal 21.06 al 25.06) è stata volta al RiciclArt, insegnare l’arte del riciclo attraverso la trasformazione degli oggetti e l’uso delle tempere mediante lavori manuali, chiaramente tutti i prodotti utilizzati durante il gioco – apprendimento sono atossici e a norma di legge. La seconda settimana ( Dal 28.06 al 02.07) si affronterà il tema del Explor Adventure , insieme ad un espero di botanica, i bimbi potranno imparare tutto ciò che è inerente alla natura e alla sua salvaguardia.
La terza settimana ( Dal 05.07 al 09.07) è la volta del Gioco Ambiente, si cercherà attraverso un lavoro di psicomotricità e di libertà del corpo la percezione al rischio ambientale ovvero riuscire a comprendere quali possono essere i rischi in uno spazio aperto, la sicurezza stradale, la prevenzione alla navigazione su internet per i minori e con l’ausilio di un esperto del settore si parlerà di educazione alimentare. La quarta settimana (Dal 12.07 al 16.07) sarà quella dedicata al ColorSpecchiamoci, quindi alla percezione corporea, attraverso la costruzione di figure e la guerra delle bolle di sapone.
Quinta settimana ( Dal 19.07 al 23.07) ci sarà FiabeggiandoSi, con l’ausilio delle “Tavole di Propp” ci sarà la rielaborazione delle fiabe in chiave moderna su temi di attualità. Infine la Sesta settimana (Dal 26.07 al 30.07) si avrà Temolesando, dove i bambini avranno l’occasione di conoscere l’importanza del dialetto nostrano, mediante i libri Carlo Cappella, la testimonianza di termolesi Doc e non solo, costruiranno giochi artigianali d’epoca e prepareranno ricette tipiche termolesi.
La volontà dell’associazione è quella di migliorare sotto tutti i punti di vista le capacità latenti dei minori e aiutarli a realizzare le loro fantasie, attraverso giochi psico – socio – educativi. A tal proposito sabato 26 e domenica 27 Giugno, le educatrici e i bambini andranno a intervenire con un azione mirata di ripulitura, il giardinetto che circonda il palazzetto di Piazza del Papa e sono in cerca di volontari. Inoltre si chiederà la collaborazione al Corpo Forestale dello Stato per la donazione di alberelli, che verranno donati al suo comunale e piantati sempre intorno al Palazzetto sia dai bambini che dalle educatrici. Un progetto davvero ambizioso questo, meritevole di attenzione e aperto ai bambini di ogni età.