myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

A livello annuale il calo maggiore delle cifre richieste si è registrato al Centro (-7%) e al Sud (-6,8%), con una significativa svalutazione degli immobili rilevata in Molise (-18,2% in un anno). L’area che, di contro, ha mostrato nell’anno la tenuta maggiore dei prezzi è il Nord-Est: Trentino Alto Adige (-1,2%) e Friuli Venezia Giulia (-2,2%) sono le regioni che hanno arginato meglio il calo. Rispetto alla precedente rilevazione i prezzi tornano a calare in misura più evidente nelle grandi città (-4,8% in sei mesi), dopo un semestre in cui erano le più piccole a soffrire di più (queste si fermano al -3,5%). Tra le città capoluogo di regione i cali maggiori registrati a dicembre 2104 rispetto allo stesso mese del 2013 a L’Aquila (-17,7%), Campobasso (-16,6%) Aosta(-11,9%); le città dove i prezzi si sono ridotti di meno Trento e Firenze (-0,7%) e Potenza(-1,1%). Forte il calo a Roma (-8,4%).