CAMPOBASSO _ Una carta certificata Fsc attenta all’ambiente e un supplemento rivolto ai più piccoli. Sono le nuove iniziative di Molisinsieme, il quindicinale della Chiesa molisana nato nel 2010 Dopo il primo anno, Molisinsieme oggi esce con una nuova carta che ne favorisce la leggibilità e, soprattutto, è certificata Fsc (Forest Stewardship Council), segno di garanzia che il prodotto è realizzato con materiale proveniente da foreste gestite correttamente dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Un gesto di attenzione all’ambiente, che corrisponde anche a una crescente sensibilità che vede coinvolto pure il mondo cattolico e la Chiesa italiana, che proprio da alcuni anni promuove una Giornata per la salvaguardia del creato. Una serie di fumetti, che attraverso la figura dei santi affrontano determinate tematiche, è invece l’iniziativa editoriale rivolta ai giovani a partire dal numero in distribuzione domani. “Conquistare i cuori dei ragazzi, dialogare con i catechisti, far conoscere grandi storie che coinvolgono e scuotono la nostra società è il triplice scopo della proposta”, afferma il direttore di Molisinsieme, Felice Mancinelli. “Una proposta – prosegue – rivolta ai più giovani, ma che coinvolge anche i loro genitori ed educatori”. Allegata a questo numero è la storia di san Tarcisio, un giovane accolito vissuto a Roma nel IV secolo d.C. che si offrì volontario per portare l’eucaristia ai carcerati, che venne colpito a morte da alcuni compagni di gioco a motivo della sua fede e per non consentire che venisse profanato il Pane eucaristico che aveva con sé.
Autrice delle tavole è la fumettista Maddalena Spicciati. Molisinsieme è il quindicinale della Chiesa molisana, espressione delle quattro diocesi del territorio: Campobasso-Bojano, Isernia-Venafro, Termoli-Larino e Trivento. È aderente alla Fisc, la Federazione italiana settimanali cattolici, che rappresenta 188 testate diffuse sul territorio con una tiratura media di circa 1 milione di copie ogni settimana; si avvale inoltre del sostegno dell’Agenzia Sir (Servizio informazione religiosa). In 16 pagine si propone di offrire un’informazione puntuale e capace di “far pensare” chi legge sui principali temi ecclesiali, ma anche sociali, economici, culturali che interessano la Regione, con un occhio attento anche a cosa succede “al di là” dei confini molisani.
In questo numero è in primo piano la situazione internazionale, dalla Libia all’Egitto, con un’attenzione particolare per uomini e donne costretti a migrare in cerca di salvezza. Per la “Chiesa universale” si parla del messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima, della dichiarazione sulla libertà di religione approvata nei giorni scorsi dall’Unione europea e degli anniversari della Fraternità di Comunione e liberazione (Cl) e della morte di don Luigi Giussani, che di Cl fu il fondatore. Il “Focus” di questo numero è dedicato alle adozione, mentre tra gli altri argomenti si segnala la Fondazione “Molise comunità” e l’attività della Regione, con l’approvazione del nuovo Statuto e la discussione di un provvedimento che porterà a unire i piccoli Comuni.