myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Il progetto del tunnel distrae l’amministrazione comunale e a stagione iniziata non ci sono certezze a partire dal cartellone per finire al depuratore.

Partiamo da quanto dichiarato il 6 luglio dal Sindaco Avv. Angelo Sbrocca che fa sapere che il cartellone degli eventi estivi è “quasi pronto”. Facciamo notare che tra presentazione, stampa e distribuzione degli opuscoli si arriverà egualmente a metà luglio o oltre, dipenderà tutto da quanto è lungo il “quasi”. Lo scorso anno dopo i medesimi ritardi fu dichiarato pubblicamente dal suo enturage che per il 2016 le cose sarebbero cambiate ma, a quanto pare ,non sono cambiate affatto. Consigliamo per il futuro di cambiare o supportare lo staff che se ne occupa, visti i risultati.
Sempre da recenti dichiarazioni del Sindaco apprendiamo che il doppio senso di circolazione sul lungomare nord, fortemente richiesto da operatori, turisti e cittadini, è al vaglio degli istruttori. Facciamo notare che tra alcune settimane il doppio senso non sarà più necessario. In autunno andrà bene anche il senso unico.
Apprendiamo inoltre che per il restyling del centro cittadino “si sta lavorando alacremente” e che il tempo minimo è di 6 mesi, pertanto quest’estate turisti e cittadini dovranno vivere la città senza restyling. Non si poteva programmare il tutto per esser pronti nel mese di giugno anziché a Natale?
Apprendiamo dai titolari di attività commerciali che intendono proporre musica dal vivo, che non è ancora pronta la deroga alla mezzanotte per il sabato sera. Gli imprenditori che a proprie spese investono in gruppi musicali per allietare la permanenza di cittadini e turisti in città hanno bisogno di programmare le serate e prenotare i gruppi. Al momento non sanno cosa fare e certamente lo stop della musica a mezzanotte non incentiva l’animazione del centro visto che centinaia di euro spese per gli artisti non si recuperano dalle 23 alla mezzanotte.
Apprendiamo, dalle ultime notizie di stampa, che il danno al depuratore non è stato ancora individuato e che le previsioni ottimistiche ipotizzano per la risoluzione del problema il mese di settembre. E’ inconcepibile non aver risolto tutto prima permettendo ai liquami di galleggiare in mare nei mesi di luglio ed agosto. E’ uno sfregio agli operatori, ai turisti ed ai cittadini. Si attivino subito gli enti preposti al controllo della salubrità dell’acqua onde evitare che dopo l’inquinamento chimico di quest’inverno ci tocchi anche subire un inquinamento biologico dal mare. Dove sono le analisi dell’acqua? Cosa stanno rischiando in nostri figli in spiaggia? Il Sindaco, da massima autorità sanitaria, solleciti chi deve fare chiarezza.
Il commercio ed il turismo hanno bisogno di certezze e questa amministrazione di certezze non ne sta dando affatto, a partire dal cartellone estivo per finire con i dubbi sulla salute di chi fa il bagno.
Gli operatori sono ormai abituati a subire controlli quasi quotidiani, a pagare tasse, bolli e balzelli, a ricevere multe dal corpo dei vigili urbani che, dimenticavamo, è un altro dei pochi servizi che aimè funziona ottimamente. Cosa ricevono in cambio? Il cartellone è “quasi” pronto, non c’è un info point comunale in pieno luglio, al doppio senso sul lungomare ci stanno lavorando, la deroga per il sabato non si sa se e quando la si farà, il restyling del centro sarà pronto a Natale, il depuratore forse lo riparano a settembre. Ecco cosa ricevono in cambio, senza alcun rispetto per chi quotidianamente rischia i propri capitali.
Consigliamo all’amministrazione comunale più concentrazione, più impegno, più programmazione, più umiltà e più rispetto.
Non è detto che ci riesca e se non ci riesce può sempre gettare la spugna e passare il testimone.
Il direttore Confesercenti Termoli
Massimiliano Orlando