Occorre fare il punto anche sulle risorse destinate dallo Stato al Commissario Delegato per la Ricostruzione Post-Terremoto e finalizzate alle scuole sicure come ho chiesto in una recente interrogazione. Si tratta di capire se i 119 milioni di euro preventivati e richiesti al Governo dalla nostra struttura commissariale arriveranno o meno in Molise e se quindi potranno sommarsi ai 50 milioni di fondi FAS per garantire ai nostri studenti edifici sicuri tranquillizzando le famiglie, il personale scolastico e gli amministratori locali.
E’ opportuno aprire un confronto presso la Giunta Regionale con i Comitati Spontanei ed i Coordinamenti dei Genitori per esaminare insieme a loro e con l’aiuto delle rappresentanze sindacali, dei Comuni e delle Province, le situazioni emergenziali pianificando sia i primi provvedimenti transitori che le soluzioni di messa in sicurezza a regime.
Va evitata l’accentuarsi di una contrapposizione tra famiglie preoccupate e amministratori comunali o dirigenti scolastici privi di strumenti finanziari o di qualsiasi altro mezzo utile a risolvere il problema.
Tocca alla Regione rasserenare gli animi, sostenere gli Enti Locali, coinvolgere la Direzione Scolastica e i Sindacati, chiamare al confronto i Coordinamenti dei Genitori e costruire insieme a tutti un piano di intervento sia per gestire l’emergenza che per risolvere definitivamente il problema.
Michele Petraroia