CAMPOBASSO _ L’articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. “ In Molise oggi questo articolo per tantissimi ragazzi resta solo teoria, perché anche essendo idonei per i requisiti di reddito e di merito, non possono ricevere la borsa di studio a causa della scarsità dei fondi che la Regione Molise destina all’ESU. Nell’anno accademico in corso, ha ricevuto la borsa di studio solo il 50% degli studenti idonei, una delle percentuali più basse d’Italia.
Anche quest’anno la Giunta Iorio continuerà a sottofinanziare l’ESU e tutti gli interventi per il diritto allo studio: infatti in bilancio sono previsti solo 1,5 milioni di euro, quando lo stesso ente aveva previsto che per la sola copertura delle borse di studio fossero necessari quasi 4 milioni di euro. In questo la giunta Iorio dimostra di essere perfettamente allineata con il governo nazionale che sin da suo insediamento ha tagliato pesantemente i fondi per le borse di studio e per le case dello studente, basti pensare che il fondo nazionale per le borse di studio tra il 2008 ed il 2012 avrà un taglio del 90% (da 166 milioni a 12,9 milioni di euro).
E’ arrivato il momento di invertire la rotta e di iniziare ad investire per davvero sul futuro dei nostri giovani, finanziando adeguatamente gli interventi per il diritto allo studio ed investendo in edilizia scolastica! Noi, organizzazioni giovanili di centro-sinistra del Molise, abbiamo preparato un’emendamento al bilancio regionale di previsione per l’anno 2011, che sarà presentato dai consiglieri regionali di opposizione. I finanziamenti per l’ESU verrebbero incrementati di 1,5 milioni di euro e si recupererebbero le risorse necessarie tagliando le spese per le auto blu, le consulenze, le spese per i gruppi consiliari, le spese di funzionamento di Consiglio e Giunta, le spese di rappresentanza, i finanziamenti per la fondazione “Molise Cultura” e per la Festa della Regione Molise.
Un milione e mezzo di euro in meno per le spese della politica regionale, un milione e mezzo in più per le borse di studio! Inoltre presenteremo un’ordine del giorno per impegnare la Giunta Regionale a finanziare l’ESU con i fondi necessari all’erogazione delle borse di studio al 100% degli idonei per l’anno accademico 2011-2012. La Giunta Regionale e la maggioranza di centro-destra dovranno decidere se continuare finnziare un apparato politico smisurato o investire per davvero nel futuro della Regione Molise. Dal prossimo fine settimana saremo nelle piazze di tutta la regione per raccogliere le firme per la petizione “Diritto allo studio – diritto vero” e per informare tutti i cittadini su quanto avverrà in Consiglio Regionale in questi giorni.
Federazione di Campobasso dei Giovani Democratici, Giuseppe Macoretta
Giovani IDV Molise, Stefano Mancinelli
FGCI Molise, Giuseppe Bianchi