myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Le Segreterie di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS UIL Molise, smorzando le inutili polemiche contro le sigle sindacali messe in atto dai membri del neo-comitato spontaneo dei lavoratori dell’Istituto di vigilanza Molise Security s.r.l., e volendo riportare con puntualità e precisione gli esiti dell’incontro svoltosi in data 17 settembre u.s. innanzi alla Prefettura di Campobasso, precisano quanto segue. È doveroso segnalare che, data l’ora tarda in cui la riunione è terminata, gli organi di stampa non sono stati messi a conoscenza in tempo reale dei punti della discussione, ma i lavoratori, su cui i disagi si riversano ormai da troppi mesi, sono stati immediatamente informati, tramite le R.S.A., dello stato attuale della situazione. Questi i punti salienti della riunione: nel pomeriggio di ieri, innanzi ai rappresentanti di categoria delle Organizzazioni Sindacali di C.G.I.L., C.I.S.L. E U.I.L., – gli organismi deputati alla tutela dei diritti dei lavoratori e del livello occupazionale delle maestranze – il Prefetto di Campobasso, il Capo di Gabinetto, l’Assessore al Lavoro della Regione Molise ed i rappresentanti della Questura hanno fornito precise informazioni sullo stato della situazione dell’Istituto di vigilanza molisano. Per quanto riguarda il trattamento di Cassa integrazione Straordinaria, rispetto al quale le OO.SS. E l’azienda Tarricone s.r.l. avevano firmato l’accordo innanzi all’Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali della Regione Molise, Angiolina Fusco Perrella, in data 08 giugno 2009, si apprendeva nella riunione di ieri che la richiesta di C.I.G.S. veniva dall’azienda inaspettatamente presentata con notevole ritardo e soltanto in data 05.08.2009 veniva ricevuta e protocollata dai competenti uffici ministeriali, cagionando ovviamente ritardi nell’erogazione del trattamento economico ai dipendenti, da mesi senza stipendio. Già in prima battuta, per problemi legati alla produzione da parte dell’Azienda di documentazione non sufficiente, che aveva portato al rigetto della richiesta, si era reso necessario un ulteriore intervento dell’Assessore Fusco e dei sindacati per ottenere la possibilità di integrare la documentazione e per accelerare l’iter burocratico per l’ottenimento del beneficio.
I ritardi, ovviamente, vanno a discapito dei soli dipendenti che, non colpevoli della difficile situazione che ha coinvolto il loro Istituto di Vigilanza, in seguito all’approvazione della CIGS, si vedranno erogare il beneficio solo a partire dal 01 luglio 2009, senza riuscire a coprire il pregresso..
Per quanto concerne la licenza del titolo di polizia, sempre nel corso della riunione di ieri, il Prefetto di Campobasso ha dovuto illustrare le motivazioni dei ritardi nell’attribuzione della licenza alla Tarricone s.r.l.. Ebbene, nonostante fosse stato consigliato al legale rappresentante della Società di chiedere l’estensione della licenza in Puglia, questi inoltrava ben due richieste di concessione di nuova licenza alla Prefettura di Campobasso e soltanto a metà del mese di agosto chiedeva l’estensione della licenza al Prefetto di Bari.
L’Autorità pugliese, che ha istruito la pratica, in presenza di ulteriore integrazione di documentazione che solo la Società potrà fornire, con molta probabilità concederà l’estensione della licenza. Ad oggi – e questo pare essere il dato più grave – l’azienda, che pure è già presente sul territorio molisano, avendo rilevato la Molise Security s.r.l., con estremo rammarico delle OO.SS., non fornisce riscontro alle richieste di incontro dei sindacati, volte a conoscere lo stato delle pratiche in corso di C.I.G.S. E di estensione di licenza di titolo di polizia. Ciò si riverbera sui lavoratori che sono ormai in seria difficoltà e che hanno diritto di conoscere e capire cosa impedisce la ripresa dell’attività e il perchè dei ritardi nell’erogazione del trattamento di C.I.G.S.
Le Segreterie di FILCAMS -CGIL, FISASCAT -CISL E UILTuCS -UIL Molise
L'assessore Mariella Vaino e il presidente del Comitato San Timoteo Nicola Felice sottolineano l'importanza dell'inclusione e del supporto alle persone autistiche.
TERMOLI - Questa sera,...