myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ I componenti del gruppo consiliare di minoranza nella consiliatura dal 2006 al 2009:
• manifestano innanzitutto viva soddisfazione per l’importante risultato politico raggiunto
con la dissoluzione dell’amministrazione Greco e la conseguente liberazione della città di Termoli da un cartello elettorale, incapace sotto il profilo politico-amministrativo;
• ritengono che l’unità del gruppo e la comunione d’intenti raggiunta costituiscano valore da non disperdere in vista di tutte le azioni ed iniziative che si andranno ad assumere nei prossimi mesi per ridare a Termoli una efficiente amministrazione;
si dichiarano convinti della possibilità di poter contribuire, forti del comune e radicato sentimento di appartenenza al territorio, alla rinascita sociale ed economica della città e del comprensorio, in quanto portatori di buonsenso civile e di un responsabile modo di fare politica per il benessere dei cittadini;
• si confermano interpreti di un impegno politico in nome della comunità locale in grado di tradurne nei fatti e nei comportamenti le aspirazioni e le attese;
si impegnano a favorire la rinascita del “fare politica” apportando le proprie esperienze e conoscenze, la propria capacità propositiva, certi di sapere e potere aggregare forze e consensi. Sulla base di queste premesse
• dichiarano congiuntamente di voler contribuire, quale entità di riferimento, alle decisioni sulle soluzioni e sui percorsi da intraprendere per la futura amministrazione comunale, in quanto portatori dal basso di dialogo, di confronto e di partecipazione;
• si qualificano, unitariamente e senza alcuna intenzione di sostituirsi ai Partiti, come interlocutori leali e d’elezione di questi ultimi, per supportarli nel necessario processo di rilancio dell’azione politica, da realizzarsi anche e soprattutto attraverso la individuazione di uomini, obiettivi e risorse da offrire alla valutazione del corpo elettorale;
conferiscono, proprio in relazione a questi impegni ed attività, mandato alto e pieno al Presidente della Regione, Michele Iorio, a rappresentare le loro istanze nel confronto con i Partiti, associazioni, gruppi di riferimento sociale;
invitano il Presidente ad aprire, in relazione a ciò, una fase di ascolto all’interno della società civile che consenta di cogliere le attese e gli orientamenti della stessa ed a stabilire e mantenere un colloquio- confronto, franco e costante, con i sottoscrittori del presente documento.