myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

L’Anteas presenta il progetto “Mind the Gap”con un convegno sulla prevenzione per i cittadini.

CIVITACAMPOMARANO – Sabato, 10 maggio, si è svolto il convegno “La prudenza non ha età: come riconoscere le truffe e gli strumenti di prevenzione a tutela dei cittadini” che fa parte del progetto “Mind the Gap”. L’evento, tenutosi presso la Sala Riunioni del Centro Operativo Comunale di Civitacampomarano, è stato organizzato dall’Anteas San Liberatore Civitacampomarano APS, in collaborazione con l’Anteas (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà), l’Anteas Molise, l’Adiconsum Marche e con il patrocinio del Comune di Civitacampomarano.

Dopo i saluti iniziali del Sindaco di CivitacampomaranoPaolo Manuele, e del presidente dell’Anteas San Liberatore Civitacampomarano APSAntonio Colonna, si sono susseguiti vari relatori, moderati dalla Segretaria dell’Anteas San Liberatore Civitacampomarano APSAlfia Colonna.

Interessante è stato l’intervento di Renato ColonnaGe.Co. (Generatore di Comunità) del progetto “Mind the Gap” della Regione Molise presentato durante l’evento. Il progetto “Mind the Gap” – Misure per il contrasto alla solitudine e al disagio sociale degli anziani con attenzione al gioco d’azzardo patologico – è un progetto di Anteas nazionale, in collaborazione con Adiconsum Marche, che mira alla realizzazione di 21 progetti sul territorio nazionale, coinvolgendo tutte le regioni.

Altro intervento istruttivo è stato quello del Comandante della Stazione dei Carabinieri di CivitacampomaranoFrancesco Aversa, che ha illustrato alla comunità come comportarsi quando ci si accorge di star subendo una truffa.

Hanno preso la parola, durante il convegno, anche il Coordinatore AST-CISL MoliseAntonio D’Alessandro, il Coordinatore FNP-CISLRiccardo Mascolo, il Segretario Organizzativo della FNP-CISL Abruzzo MoliseAngelo Palladino, il Segretario FNP-CISL Abruzzo MoliseVincenzo Traniello, e il Segretario USI CISLGiovanni Notaro.

Non sono mancati i saluti e i ringraziamenti del Presidente Anteas NazionaleGiuseppe De Biase, e del Presidente Anteas MoliseLuigi Pietrosimone, i quali hanno espresso la loro gratitudine per l’affluenza del pubblico e la partecipazione dei volontari.

Dopo un lunch buffet, preparato dal bar Mr Mozart 2.0 e dall’Azienda Agricola Mariarosaria Cianfagna con prodotti locali, si sono esibiti I TeatrANTItruffa”. La compagnia amatoriale di Campobasso ha messo in scena vari sketch sui tentativi di truffa agli anziani e non solo – dato che, come suggerisce il titolo del convegno, la prudenza non ha età – concludendo in comicità e riflessione la mattinata.

L’Anteas San Liberatore Civitacampomarano APS ha deciso di presentare un altro evento sabato, riunendo la comunità nella giornata che precedeva le festività per il patrono del piccolo borgo, da cui prende il nome l’associazione, San Liberatore per l’appunto – festeggiato la domenica più vicina al 13 maggio, giornata del santo. Si tratta de La Ballata dell’Uomo Orso di Jelsi, con la direzione artistica di Pierluigi Giorgio. L’Uomo Orso ha sfilato per le strade del paese fino all’arrivo in Piazza Municipio, dove ha messo in scena un vero e proprio spettacolo, terminando la serata presso la Trattoria Li.Si in grande stile.

Questi eventi di natura sociale mirano a informare e a sensibilizzare la popolazione, rendendola partecipe tramite varie attività organizzate, affinché i cittadini possano sentirsi parte integrante della comunità.