La raccolta dei materiali ha seguito lo schema indicato direttamente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: raccolta di documenti storici che attestano la presenza, sul territorio di residenza della scuola, dell’attività del gruppo folclorico; la raccolta di foto più antiche e recenti e di lavori artistici aventi come tema il gruppo folclorico i colori e le tradizioni realizzati in un progetto dello scorso anno “Arte e territorio” insieme a depliant, manifesti e canti vari; inoltre è stato riscoperto un importante Film storico “Il prezzo dell’onore” prodotto da Vincenzo Compagnucci, co-regista e scenografo Giuseppe Folchi dove c’è la partecipazione del Gruppo folclorico I MATTACCHINI di Mirabello Sannitico che ballano la famosa danza secolare: “DANZA DEI MATTACCHINI”. Il film fu molto apprezzato: iniziò a girarsi il 7 luglio del 1952 e la prima visione si tenne all’Ariston di Campobasso nel dicembre dello stesso anno, con cori diretti da Lino Tabasso con il concorso del Gruppo corale E.N.A.L di Campobasso.
Ricordiamo che nella mattinata del giorno 18 maggio 2009 è stata intitolata una strada di Campobasso allo stesso Giuseppe Folchi e si è tenuto un convegno, a lui dedicato nello stesso pomeriggio, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso (in cui lo stesso autore-regista Folchi è stato convittore). Ospite d’onore è stata la famosa regista Lina Wertmüller. Infine, gli stessi alunni di Mirabello Sannitico hanno rielaborato ed eseguito due canti popolari inseriti anche nei progetti “14° Premio Nazionale Federchimica Giovani”: sezione cloro e plastica edizione 2008/2009.
I ragazzi della scuola secondaria di 1° grado di Mirabello Sannitico ringraziano: il Preside dell’Igino.Petrone. Prof. Pietro Pontico, il Dirigente Scolastico, tutti i docenti, i collaboratori e le famiglie che si sono prodigate per la realizzazione dei relativi progetti nella scuola di Mirabello Sannitico quest’anno e negli anni scorsi, il gruppo folclorico “I Mattacchini” per la disponibilità e per la concessione dei materiali forniti, la famiglia Folchi per averci concesso l’utilizzo del film storico del 1952 e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per aver promosso l’iniziativa. I docenti referenti sono stati la Prof.ssa Anna Delli Bovi (docente di arte e immagine della scuola) coadiuvata dalla Prof.ssa Giampiera Di Vico (vicepresidente del gruppo folclorico “I Mattacchini” di Mirabello Sannitico).
Inoltre il materiale raccolto sarà elaborato successivamente da un gruppo di esperti per essere pubblicato in un’opera nazionale. Il viaggio a Roma dei ragazzi è stato a carico esclusivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La manifestazione è iniziata alle ore 15.30 con l’esibizione delle Corali Abruzzesi in concerto in Piazza di Spagna seguita dalla parata dei Gruppi Musicali in partenza dall’Ara Pacis e arrivo in Piazza di Spagna, dove alle 18.30 c’è stata la premiazione della scuola secondaria di 1° grado di Mirabello Sannitico sede associata dell’ I. C. “I. Petrone” di Campobasso ed infine sono stati eseguiti, da tutti i partecipanti alla manifestazione, due canti: l’inno europeo e l’inno nazionale italiano diretti rispettivamente dal M° Raffaella Nunziante e dal M° Antonio Corsi.
Con grande onore, ancora una volta, come lo scorso anno, la scuola media di Mirabello Sannitico è stata prescelta e premiata, grazie al buon lavoro svolto, e si può pertanto dire, come dice Jean Renoir: “l’arte comincia quando si fanno bene le cose”.