myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Mentre continua fitta l’agenda degli appuntamenti per l’approvazione del nuovo Statuto regionale il Presidente della prima Commissione consiliare permanente, Antonino Molinaro, sottolinea alcuni dei punti più importanti della nuova carta Costituzionale.

“Come ho già avuto modo di esprimere lo Statuto regionale è la carta dei principi e delle norme di organizzazione e di funzionamento, da condividere a prescindere dalle appartenenze e dagli schieramenti politici.

Statuto che è stato concepito anche in vista delle recenti riforme costituzionali che hanno imposto la ricerca di nuove soluzioni sui modi di gestire l’autonomia regionale. Per tali motivi il testo licenziato dalla Prima Commissione è frutto di un lungo approfondimento e intenso lavoro arrivando ad un unico testo coordinato che, ora, si sottopone all’attenzione del Consiglio.

Tra gli aspetti fondamentali: il ruolo forte del presidente della Giunta regionale, eletto direttamente dai cittadini, così come previsto dalla legge costituzionale e in linea anche con l’impostazione riconfermata da tutte le altre regioni.
 
Altresì, viene anche rafforzata la funzione propositiva del Consiglio Regionale. Perciò, la Costituzione, se da un lato garantisce l’autonoma decisioniale delle Regioni circa la forma di Governo da adottare, dall’altro indica una soluzione privilegiata, rappresentata appunto dall’elezione diretta del Presidente della Giunta.

E se è vero che in passato poteva ritenersi il sistema assembleare quello più adatto, è vero anche che adesso dobbiamo ragionare adattandoci alle esigenze del sistema vigente quando forti sono i poteri delle Regioni.

Nel testo del nuovo Statuto assume poi risalto, una significativa garanzia di indipendenza degli assessori rispetto alla potestà presidenziale di revoca.

Si prevede, infatti, che solo i consiglieri regionali possano accedere all’ufficio di componente della Giunta e che i consiglieri nominati assessori non perdano la carica elettiva, ma ne subiscano la semplice sospensione, restando in tal modo affrancati da una soggezione particolarmente intensa nei confronti del Presidente.
 
Questi – conclude il Presidente della prima Commissione Molinaro – sono solo alcuni dei punti più importanti del nuovo Statuto ed è per questo che il lavoro di tutto il Consiglio per la sua approvazione sarà particolarmente intenso a partire già da domani”.