myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Francesco Di FalcoTERMOLI _ La ripresa dei lavori istituzionali nell’assemblea di Palazzo Moffa è un’occasione valida per lanciare un monito di compattezza alla coalizione di centrodestra, soprattutto in vista della logorante stagione elettorale che vedrà l’impegno prima alle provinciali e alle amministrative, quindi alle regionali.

 E’ quanto ha pensato di fare il consigliere di maggioranza Francesco Di Falco, che nell’augurare ai colleghi una stagione amministrativa foriera di traguardi importanti, dove per una volta la politica sia il terminale delle istanze provenienti dalla cittadinanza molisana e non il luogo dove si riattizzano personalismi, campanilismi e polemiche, talvolta sterili.

“La fase delicata che stiamo vivendo induce a comportamenti costruttivi, un atteggiamento positivo e la serenità di giudizio sono le condizioni mentali e climatiche ideali per affrontare problemi e situazioni emergenziali, per questo voglio lanciare un invito a tutti gli appartenenti al nostro schieramento a profondere sforzi ed energie finalizzate a dare risposte concrete e non inseguendo provocazioni che gli altri, artatamente, sobillano per operazioni di strumentalità pre-elettorale”.

Di Falco coglie l’occasione anche per sottolineare con estremo favore il clima venutosi a instaurare al comune di Termoli, dove la scorsa settimana esponenti della maggioranza regionale e comunale, hanno dialogato a lungo sulla necessità di rafforzare quella filiera istituzionale che ha rappresentato il valore aggiunto alle ultime elezioni amministrative, ancor più focalizzando risorse e programmi di sviluppo in un’area strategicamente importante, se non cardine, per l’intero Molise. “La presenza quotidiana che il sindaco Di Brino e l’amministrazione di centrodestra al comune di Termoli garantiscono e l’apertura al dialogo verso il territorio hanno permesso che la gente si riavvicinasse alla politica, e questo è il primo sintomo del buon governo.

La metodologia della concertazione che è stata plasmata, insieme ai gruppi consiliari e ai partiti ha innescato un meccanismo virtuoso che vede condividere ogni singolo provvedimento e con alla base una discussione di opportunità, anche questo è un esempio di democrazia elettiva partecipata, dove chi dal popolo è stato delegato a gestire la res publica interviene nei processi decisionali, soprattutto quelli qualificanti”. Per Di Falco, l’auspicio è che insieme alla bontà dello strumento operativo, si coniughino anche i risultati, così da far recuperare alla città di Termoli il terreno perduto negli ultimi anni.

Il Consigliere regionale del Molise
Francesco Di Falco