myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Il lungomare nord
Il lungomare nord
TERMOLI _ Lungomare nord di Termoli: ville sotto sequestro. La motovedetta dei Carabinieri nel corso di controlli sul litorale di Termoli ha scoperto altre irregolarità legate alla mancanza di autorizzazioni da parte di ditte impegnate in lavori su manufatti nella zona nord della città. All’indomani dei sigilli posti ad un immobile di due piani in fase di definizione, anche alcune costruzioni adiacenti destinate ad uso residenziale sono state bloccate. Secondo testimonianze raccolte, le imprese non erano in possesso delle autorizzazioni da parte dell’Ufficio regionale del Demanio competente per quel territorio.

Gli interessati avevano espletato le pratiche burocratiche presso il Comune di Termoli per il quale erano in regola ma non quelle, anch’esse obbligatorie, presso l’Agenzia demaniale della regione. Dunque permessi a metà quelli esibiti ai Carabinieri della Motovedetta e, per tale motivo, i militari hanno proceduto con il sequestro preventivo dei manufatti. La motovedetta dell’Arma è impegnata da alcune settimane nei controlli alle diverse costruzioni sul litorale nord della città e fino a questo momento sono diverse le irregolarità venute a «galla».

Una requisizione, di recente, è stata effettuata anche a Rio-Vivo davanti l’ex Hotel Somerist dove erano in corso la realizzazione di un manufatto anch’esso bloccato e la titolare della ditta è stata denunciata alla Procura di Larino.

Si moltiplicano, infatti, le irregolarità commesse da imprenditori edili durante l’edificazione di costruzioni nei punti più belli di Termoli, nelle zone strategiche della spiaggia, affacciate sulla battigia tra il verde degli alberi presenti. Per la popolazione, però, si sta esagerando. Gli ambientalisti, in particolare, puntano il dito contro la «colata di cemento» in cui si è trasformato il lungomare nord di Termoli disseminato di costruzioni irrispettose della natura. L’ultimo episodio ha visto la distruzione delle dune del posto. Vicenda che ha fatto infuriare i volontari di Ambiente Basso Molise.