myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il nome della collana è ispirato al quadrone, l’anagramma di quaderno, e vuol dire anche “grande quadro” proprio per la presenza di molte e grandi illustrazioni. Massimo De Nardo presenterà i primi tre quaderni in catalogo: ‘Che mestieri fantastici!’ (due suoi racconti, Il riparatore di nuvole, Il cercatore di parole, con disegni di Tullio Pericoli e introduzione ad anagrammi di Stefano Bartezzaghi), ‘Il topo sognatore e altri animali di paese’ (ventidue brevissimi racconti poetici dello scrittore paesologo Franco Arminio, illustrati da Simone Massi), Pupa (un racconto di Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice del noto programma radiofonico Fahrenheit, con introduzione di Lidia Ravera).
Argomenti di vario genere inseriti in un percorso che attraversa sia il fantastico sia la realtà: il gioco di parole, il senso che le parole devono comunicare, il rapporto tra l’ambiente domestico e gli animali vicini a noi, la vecchiaia che inverte e sovverte gli stereotipi, la dimensione magica del racconto. “Si tratta di un modo per educare i più giovani a capire il reale utilizzando il fantastico – spiegano dalla casa editrice – cercando di trasformare le simbologie in qualcosa di concreto, perché ogni favola ha una sua morale”.