L’istituto forma dei tecnici con un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità in grado di soddisfare le esigenze di settori lavorativi strategici per lo sviluppo di un territorio. Entrando nello specifico: Costruzioni ambiente e territorio non solo riassume le vecchie competenze dei geometri strettamente legate al mondo dell’edililzia e delle costruzioni ma punta ad una visione più integrale di un tecnico in grado di interpretare le risorse di un territorio e progettarne lo sviluppo e la valorizzazione. Si pensi alla rivoluzione verde, la cosiddettà green economy, di come essa rappresenti un orizzonte futuro per lo sviluppo territoriale di qualità. In altre parole, si va verso una società che oltre a produrre beni e servizi, punta alla produzione di qualità della vita, alla produzione di benessere, di livelli di civiltà superiori, insomma il buon vivere che discende dal corretto rapporto con l’ambiente, più sano , più ecologico, più rispettoso di ciò che ci circonda. Concetti questi che trovano spazio nella progettualità territoriale che un tecnico deve essere in grado di affrontare.
La nostra città e la nostra regione sono connotate da risorse ambientali e territoriali pregevoli, oggi poco sfruttate e valorizzate. Se solo pensiamo allo sfruttamento intelligente dell’ambiente di una regione come l’Abruzzo, senza andare troppo lontano, capiamo di quanto spazio abbiamo per progettare anche noi uno sviluppo turistico dei beni ambientali di cui anche il Molise dispone in abbondanza. Questo richiede progettualità territoriale, cioè richiede tecnici formati in grado di saper leggere il nostro ambiente in modo da valorizzarne le connotazioni specifiche e renderlo fruibile alla platea del turismo naturalistico e di qualità che sta diventando sempre più numerosa.
Su questi concetti e principi i nostri ragazzi vengono educati e formati. In questo senso l’indirizzo di Costruzioni ambiente e territorio supera il vecchio titolo di geometra e forma tecnici integrali in grado affrontare le nuove sfide culturali che ci attendono. Anche Trasporti e Logistica, pur rimanendo nell’alveo della continuità con il Nautico, cioè formare tecnici in grado di soddisfare le esigenze delle professioni marittime, punta a dare competenze e professionalità integrali in grado di muoversi agevolmente in un settore anch’esso strategico e in crescita soprattuto nel nostro ambito territoriale.