
Oggetto: Immobile sito in via Saverio Cannarsa, civici nn. 21 e 23. Misure atte a fronteggiare i rischi per la pubblica e privata incolumità.
IL SINDACO
VISTA la nota dei Vigili del Fuoco trasmessa in data 20.04.2009, dalla quale si evince che il personale del Comando Provinciale dei VV.F ha eseguito un sopralluogo presso il fabbricato sito in via Cannarsa nn. civici 21 e 23, constatando che alcuni pilastri siti al piano interrato relativi al corpo di fabbrica “A” e “B” del citato edificio presentavano un avanzato stato di degrado strutturale, con porzioni cementizie mancanti e ferri ossidati, in alcuni casi in fase di instabilizzazione, e stante la situazione di pericolo imminente a scopo cautelativo, si provvedeva a far evacuare gli abitanti delle scale A e B e i corrispondenti esercizi commerciali, prescrivendo di far eseguire da parte di tecnico qualificato per legge e responsabile, le necessarie verifiche tecniche da estendere cautelativamente anche alla restante parte dell’edificio, in ragione del fenomeno in atto, nonché le opere di consolidamento che il caso richiede;
DATO ATTO che si rende necessario: disporre lo sgombero di tutti i cittadini che utilizzano l’immobile individuato al Foglio 13 part.lla 966 (scale A e B), compreso i locali adibiti ad attività commerciali siti in via XX Settembre; ordinare ai proprietari dell’immobile sopra individuato di provvedere a rimuovere, sulle loro proprietà, immediatamente le condizioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e di fare eseguire, per il tramite di un tecnico qualificato tutte le verifiche tecniche presso l’edificio di che trattasi, necessarie a scongiurare i rischi per la pubblica e privata incolumità;
RITENUTO, per quanto sopra rappresentato, di scongiurare il rischio per la pubblica e privata incolumità;
RITENUTA la piena sussistenza delle motivazioni che impongono al Sindaco di emanare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di eliminare i rischi che minacciano la pubblica e privata incolumità dei cittadini, così come previsto negli artt. 50 e 54 comma 2 del TUEL approvato con D.Lgs n. 267/2000;
ORDINA
ai cittadini compresi nell’allegato elenco, salvo altri ad individuarsi, lo sgombero totale dell’immobile sito in via S. Cannarsa ai numeri civici 21 e 23 (scala A e B), riportato in catasto urbano al foglio 13 particella 966. Lo stesso ordine è ingiunto ai proprietari/conduttori/esecutori dei locali al piano terra adibiti ad attività commerciali (lato via XX Settembre) e a Biblioteca Comunale. Con vincolo solidale, i proprietari degli immobili destinatari dell’ordine di sgombero dovranno provvedere a rimuovere, sulle loro proprietà, immediatamente le condizioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, facendo eseguire, per il tramite di un tecnico qualificato, tutte le verifiche presso l’edificio di che trattasi al fine della sua messa in sicurezza, e dovranno iniziare tempestivamente i relativi lavori individuati nella perizia tecnica.
È fatto obbligo agli stessi soggetti di presentare copia della perizia presso l’ufficio tecnico del Comune con termine perentorio di giorni 30 dalla data della presente ordinanza. Nel caso di inottemperanza, si provvederà d’ufficio a spese dei destinatari del presente atto, oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del C.P.. Il Comando di Polizia Municipale è incaricato all’esatta esecuzione della presente Ordinanza e della notifica per gli adempimenti di competenza o conoscenza ai soggetti indicati nell’allegato elenco, all’amministratore condominiale ed ai seguenti soggetti:
DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA- sede;
DIRIGENTE SETTORE LL.PP. – sede;
DIRIGENTE PROTEZIONE CIVILE – sede;
PREFETTO DI CAMPOBASSO – piazza G. Pepe n. 24, Campobasso;
COMANDO PROVINCIALE DEI VV.F. di Campobasso – via S. Antonio dei Lazzari 5/a, CB
Che la presente Ordinanza venga resa pubblica mediante affissione all’Albo Pretorio dell’Ente. Avverso il presente provvedimento è ammesso, entro 60 giorni dalla notificazione, ai sensi dell’art. 3comma 4, della Legge 07.08.1990 n. 241, il ricorso al Tribunale Amministativo Regionale di Campobasso ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni dalla data di notificazione.
Dott. Vincenzo Greco