myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Rosa Sciarretta Roberto Cappella di Termoli vincono l’edizione 2025 del Premio Basilico, il concorso di poesia in vernacolo termolese ideato e diretto dall’artista e musicista Basso Caruso.

Da sinistra Basso Del Casale e Basso Caruso

TERMOLI – Rosa Sciarretta e Roberto Cappella di Termoli vincono l’edizione 2025 del Premio Basilico, il concorso di poesia in vernacolo termolese ideato e diretto dall’artista e musicista Basso Caruso. 
L’evento, intitolato al poeta della città Lino Basilico, si è svolto al Teatro Verde del parco comunale ed ha visto come protagonisti sei poeti della città, autori di liriche dialettali: Anna Gina Costantino, Rosa SciarrettaRoberto CappellaBiagio D’IppolitoAngelo Marolla e Antonio Mucci. I vernacolisti si sono sfidati a “colpi” di versi strappando molti consensi.

Ognuno ha declamato due liriche proprie e a primeggiare, in base ai voti della giuria, sono stati i poeti Rosa Sciarretta e Roberto Cappella. 
 Il cabaret del duo Basso Caruso e Basso Del Casale, in arte “B&B show“, autori di una esilarante “performance” dedicata San Basso, patrono della città e protettore delle Genti di mare, è stato uno dei momenti più divertenti della lunga serata.

Applaudito anche Sebastiano Di Pardo che ha decantato una “piece” su “I Promessi Sposi” in dialetto termolese. Tra gli altri ospiti a cui è andato il Premio Basilico, il regista Angelo Caserio che ha ricordato Pippo Baudo con cui è stato legato da amicizia e collaborazioni professionali: “L’ho apprezzato moltissimo. Era un signore, un uomo di cultura, amava tutte le forme artistiche. Devo molto a lui, era una persona amabile, una presenza confortante”. 


Premio alla carriera al poeta e scrittore della città ma residente a Milano Saverio Metere, autore del glossario del vernacolo termolese e di 15 libri tra poesie, autobiografie, romanzi e sceneggiature teatrali. “Termoli ce l’ho nel cuore – ha dichiarato – e le mie poesie rispecchiano tutto l’amore che ho per questa città”Metere ha parlato del suo ultimo lavoro dal titolo “Retrospettiva”. Si tratta di scritti e poesie dal 1980 ai giorni nostri. 


Lino Basilico, figura centrale della poesia dialettale locale, “mi ha insegnato ad amare Termoli, nonostante le sue contraddizioni e difetti”, afferma con emozione Basso Caruso, ideatore del Premio Basilico 2025“Sono onorato e felice di presentare questa edizione speciale, che si svolgerà in una location importante come il Teatro Verde al Parco Comunale”, prosegue Caruso, ricordando le precedenti edizioni tenutesi nei lidi balneari di Rio Vivo, con la prima storica presso la Bahia Azzurra curata da Roccantonio Rosati.
“Da allora sono passati quasi vent’anni e come vedete siamo ancora qui ad onorare la memoria del caro e indimenticabile Lino”, sottolinea Caruso“Mi viene semplice parlare di Lino Basilico, mi sembra di conoscerlo profondamente, non tanto per la nostra frequentazione, anche se consistente, ma perché ho letto, recitato, musicato e studiato le sue poesie”. Le sue parole, “che escono dal cuore e rientrano nel cuore di chi legge”, insegnano ad essere N’ommènè acchiù basäte (un uomo più sereno con la propria coscienza), come nella poesia sulla notte, o più buoni e pazienti, come in ‘A passatèlle.

Applausi per l’artista della città, tra i più apprezzati del panorama locale, Nicola PalladinoCarla D’Ambrosio che ha cantato alcune liriche di Metere è piaciuta al pubblico come la cantante Chiara ScarponeLuca Grassia, giovane talento locale, si è esibito sul palco trascinando il pubblico con i suoi testi dialettali arrangiati in musica rock. A consegnare i riconoscimenti ai vincitori, i Lari dello scultore Cleofino Casolino, gli assessori comunali Paola Cecchi e Mariella VainoAgostino De Fenza e Giuseppe Spezzano.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla famiglia Basilico e a Lucia Checchia, co-presentatrice dell’evento, insieme ai poeti che danno vita al Premio con le loro opere: Rosa SciarrettaAngelo MarollaAnna Gina CostantinoBiagio D’IppolitoAntonio Mucci e Roberto Cappella. L’Associazione Rio Live, promotrice dell’evento, ha schierato un team artistico e tecnico di grande valore:

  • Attori, musicisti e tecnici: Basso Del CasaleCara D’AmbrosioAntonio BucciCarlo BrandoliniFranco SilanoGiorgio De Laureto
  • Musicisti: Antonio BucciCarlo BrandoliniFranco SilanoCara D’AmbrosioValerio MascilongoGiuseppe PranzitelliLuigi FarinelliBasso Caruso
  • Cabaret: B&B Show con Basso Del Casale
  • Collaborazioni: Giulia Schiattone (creator digitale), Daniela Perrotta (assistente di scena), Niko La Torre (video creator e logistica)

Ospiti d’onore:
Angelo Caserio (regista);
Saverio MetereNicola Palladino (poeti e musicisti);
Chiara Scarpone (cantante);
Tonino Fusco (talento termolese);
Basso Lanzone (Air Basket);
Luca Grassia (giovane cantante dialettale);
Sebastiano Di Pardo (divulgatore culturale dialettale).

Ospiti d’eccezione:
Mariarosaria Russo (attrice);
Antonio Artese (musicista).

Presidente di giuria: Antonella Salvatore, giornalista professionista e scrittrice.
Il Premio Basilico 2025, curato dall’Associazione Culturale Musicale Rio Live – Salviamo il Termolese, è realizzato in collaborazione con il Comune di Termoli – Assessorato alla Cultura, con il concreto supporto della F.C. Fondazione IN.SU.PREAE Dignitatis.