Nel corso del convegno i formatori hanno parlato agli studenti degli effetti dell’alcol e delle droghe sulla percezione e sulle risposte dei riflessi di chi è alla guida, si sono soffermati sulle nuove normative e sanzioni pecuniarie legate a chi guida in stato di ebbrezza o chi è causa di un incidente. Parte degli interventi è stata mirata alle tecniche di guida sicura.
Gli studenti sono stati chiamati a simulare una corretta postura al volante. Grazie al supporto di filmati relativi a veri incidenti stradali, gli studenti hanno compreso l’importanza di un atteggiamento consapevole alla guida. Saper mantenere le distanze di sicurezza, prevedere le manovre errate di chi precede il nostro veicolo, mantenere il controllo del mezzo sulla strada ghiacciata o scivolosa o su una strada in forte pendenza, sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro.
“Siamo ormai al quarto appuntamento nelle scuole – ha detto la dottoressa Elda Della Fazia – e abbiamo incontrato molti studenti. Quello che emerge è un grande interesse dei più giovani nei confronti dell’argomento”.