Ritengo – ha detto invece il Magnifico Rettore Cannata – che tale intervento possa concretamente consentire all’Ateneo di sviluppare un’adeguata azione di consolidamento dei risultati raggiunti in questo particolare momento di estrema difficoltà del sistema di finanziamento delle università. Di ciò l’Ateneo, il suo corpo docente, gli studenti e il personale sono grati alla Regione che mostra, con queste decisioni, di voler continuare a concorrere allo sviluppo dell’Università pur nelle difficoltà che contraddistinguono l’attuale situazione finanziaria del sistema universitario italiano“. Presenti alla cerimonia di firma del Protocollo anche tutta la Giunta Regionale e il Presidente della IV Commissione Consiliare Vincenzo Niro. Il Protocollo Attuativo parte dalla considerazione che le più opportune azioni per il superamento dell’attuale situazione di crisi sono riconosciute nel miglioramento della qualità e nella specializzazione delle risorse umane che presiedono ai processi amministrativi e decisionali, a fronte dei quali il sistema universitario molisano costituisce uno snodo importante da valorizzare e potenziare.
L’accordo, nello specifico, prevede interventi e attività finalizzati ad avviare e sostenere il definitivo sviluppo dell’Università degli Studi del Molise, incentrato su una offerta didattica ampia e qualificata. Inoltre, il programma di attività e iniziative fissato, dovrà contribuire a valorizzare ulteriormente la ricerca scientifica e tecnologica, nonché quella condotta in campo umanistico, delle scienze sociali e della salute nell’Università degli Studi del Molise, favorendo anche la nascita di nuovi gruppi di ricerca in settori di interesse strategico. Nell’attivazione delle iniziative previste dal protocollo sono attesi risultati riguardanti: • l’aumento della produttività scientifica con un segnale di sviluppo nei nuovi campi di impegno della stessa Università; • la qualificazione e la diversificazione dell’offerta formativa e scientifica. In questo ambito va anche esplorata la possibilità di perseguire una sistemazione, imperniata intorno al ruolo sempre più attivo che possa essere svolto dall’Ateneo molisano, dell’impegno regionale nel campo delle scienze della salute, secondo quanto riportato nell’Accordo di Programma per l’istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nonché i tempi ed obiettivi contenuti nell’Accordo di programma “Conoscere per Competere”; • la qualificazione e la valorizzazione del personale tecnico-amministrativo.