myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il candidato sottolinea in primis: “vi faremo lavorare, vi lasceremo in pace. Non chiederemo assunzioni di parenti e amici”. Sulle infrastrutture punta sul “trasporto sul ferro perché è il meno impattante quindi il completamento della dorsale Adriatica, il tratto Termoli-Lesina, importantissimo per questo territorio. Ci sono già degli interventi progettati stando attenti alla tutela dell’ambiente. Avete una grandissima ricchezza a Termoli che deve essere tutelata perché l’ambiente salubre è direttamente correlato alla presenza del turismo sul territorio. È possibile conciliare le due cose”.
Altro punto rilevante per Greco è “l’elettrificazione della linea Campobasso-Roma. Siamo costretti a fermare i nostri convogli al famoso binario 20 bis, fuori la stazione Termini. Una prima soluzione potrebbe essere quella di un hub a Roccaravindola dove si scende dal treno a gasolio e si prende un Minuetto e si arriva dentro stazione Termini. Altra soluzione è quella dei convogli ibridi, che funzionano sia a gasolio che a energia elettrica. Questa soluzione ci permetterebbe di usufruire del tratto elettrificato, di velocizzare il collegamento con Roma”.
Greco ha affrontato il tema delle infrastrutture digitali che “per un territorio come il Molise rappresenterebbero la definitiva uscita da un sistema di arretratezza che penalizza gli imprenditori in primis. C’è un progetto dell’Ue, bandito circa un mese e mezzo fa che prevede un contributo di 15 mila euro per tutti i Comuni che ne facciamo richiesta per l’installazione di una rete wi-fi libera e gratuita. Ad oggi nessuno dei 136 comuni del Molise ha attivato questa procedura perché non c’è una struttura di raccordo tra i paesi e la Regione”.
Greco ha anche parlato di formazione e di fondi alle imprese annunciando di eliminare dai “bandi quella fastidiosa clausola che bisogna risiedere in Molise da almeno sei mesi per ottenere sostegno”. Sulla cultura denuncia:”in Molise è stata esternalizzata. Se ne occupa la Fondazione Molise cultura che è diventata Campobasso centrica, cioè tutti gli eventi che fa, li fa lì, all’ex Gil”