Ben 34 nuovi progetti hanno ricevuto il via libera in conferenza dei servizi. Si tratta di progettazioni esecutive riferite in gran parte alla cosiddetta classe “Abis”, ossia ad immobili agricoli anche se, in verità, erano rimasti anche dei progetti esecutivi di classe “A”. Nelle prossime ore, le tre deliberazioni, insieme alle schede di intervento saranno trasmesse ufficialmente all’Agenzia regionale di Protezione Civile con la richiesta di finanziamento ammontante a complessivi 4,5 milioni di euro. La speranza della nostra amministrazione risiede nella possibilità concreta che si arrivi, in tempi rapidi, alla firma dei nuovi decreti di finanziamento in modo da garantire l’inizio dei lavori che, non solo garantirà il recupero degli immobili, ma costituirà un volano importante per l’economia locale”.
Lo stesso Palmieri ha anche aggiunto “ci auguriamo che la situazione generale riguardo alla ricostruzione post sisma si sblocchi in tempi rapidi, in quanto da oltre due mesi le ditte e i tecnici che sono impegnati nei tanti cantieri aperti in città non ricevono, per la nota vicenda legata al patto di stabilità, il pagamento degli stati di avanzamento. Da parte nostra solleciteremo il governo regionale a sbloccare la situazione, consapevoli che è solo collaborando con le istituzioni superiori che si possono raggiungere i risultati sperati”.