myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

RICCIA _ Martedì sera i docenti guidati dal direttore della Scuola Comunale di Musica Michele Gennarelli, insieme al sindaco di Riccia Micaela Fanelli, hanno incontrato nell’aula consiliare gli alunni e i genitori che con passione ed entusiasmo frequentano la Scuola. “La Scuola comunale di musica – ha spiegato il Sindaco Micaela Fanelli – costituisce una delle realtà più solide del nostro Comune. Per questo l’amministrazione comunale ha deciso di valorizzarla e di potenziarla con l’attivazione, tra l’altro, dei corsi di Musica popolare, attività che perseguono l’obiettivo di riscoprire le tradizioni popolari e, quindi, le nostre radici.

Il corso si inserisce nel progetto più ampio di valorizzazione della cultura popolare, in cui rientra altri due progetti di cultura popolare: la valorizzazione del Museo etnografico allestito nel Magazeno, che sarà oggetto di un intervento in sinergia con la Soprintendenza ai Beni culturali e la creazione del centro di documentazione all’interno della biblioteca comunale.

Le iniziative per i nostri giovani, vero motore della collettività riccese, sono numerose e hanno la finalità di far si che l’energia e la vitalità delle nuove generazioni possa esprimersi in forme positive di aggregazione ”.
 
“La Scuola rappresenta una importante opportunità – ha dichiarato il direttore Michele Gennarelli – per tutti coloro che amano la musica e desiderano coltivarla con serietà e professionalità.

La struttura rappresenta, dopo il Conservatorio Perosi di Campobasso, una delle poche realtà musicali nella regione, con un ordinamento istituzionalizzato dall’Ente che la gestisce.

Gli allievi che frequentano la Scuola hanno costantemente la possibilità di confrontarsi con altre realtà musicali esistenti; riteniamo fondamentale sviluppare l’approccio collettivo alla materia musicale, dando la possibilità agli allievi di fare musica e confrontarsi con altre realtà musicali”. Per l’anno scolastico 2009 – 2010 sono stati proposti ben tredici corsi di musica. Tre le aree della Scuola: per l’area di Musica Classica, questi i corsi: Chitarra classica, Fisarmonica, Percussioni, Pianoforte, Violino, Propedeutica.

Nell’area Musica Moderna ci sono i corsi di: Basso elettronico, Batteria, Canto moderno, Chitarra elettrica.

Nell’area Musica Popolare, fiore all’occhiello della Scuola insieme alla Musica Moderna, ci sono i corsi di: Mandolino, Organetto, Tamburello. Settanta, al momento, gli iscritti.