Processione San Basso
Termoli, quando la statua di San Basso veniva portata in mare dalla spiaggia di Sant’Antonio (foto inizi Novecento, tratta da Humanitas di Stefano Leone)

TERMOLI – Sulla figura storica di San Basso, Patrono principale di Termoli e, insieme a San Pardo, anche dell’attuale realtà diocesana di Termoli-Larino, la documentazione esistente è scarsissima e con pochissimi ragguagli diretti e immediati.

Gli unici elementi che consentono di sapere qualcosa, sono costituiti dalle quattro iscrizioni ritrovate nel momento in cui i resti mortali del Santo tornarono alla luce il 1° gennaio del 1761. Da esse, oltre al nudo nome, emergono con chiarezza solo due dati e cioè che il Patrono di Termoli era un Vescovo e un Martire; sul suo conto nient’altro di certo, o almeno probabile. A questi dati vanno ad aggiungersi altri emersi dagli esami compiuti in seguito alla ricognizione delle reliquie del 2001 che, se da una parte offrono preziose informazioni, dall’altra pongono un altro interrogativo: come mai non sono emerse tracce evidenti legate al martirio?

È doveroso sottolineare che l’approfondito studio antropologico eseguito in quell’occasione produsse risultati molto interessanti. Consentì, infatti, di stabilire, tra l’altro, trattarsi di una persona di statura antropologicamente definibile “alta”, particolarmente robusta, ovviamente di sesso maschile, che venne a morte ad un’età compresa tra i 40 ed i 45 anni circa, presumibilmente tra il IV ed il V secolo.

Il sacro deposito, quando giunse a Termoli, forse intorno all’anno Mille, fu occultato in un luogo sotterraneo della cattedrale per preservarlo da eventuali furti, allora molto frequenti, proprio come avvenne successivamente, dopo il 1239, anche per i preziosi avanzi di San Timoteo, nascosti con cura nella parte opposta.

Prima di andare oltre, è doveroso unire agli elementi descritti altri due antichi documenti riguardanti il Santo. Si tratta della statua in pietra scolpita sul portale della cattedrale termolese, la cui costruzione, nella forma presente, è da fissare tra il XII ed il XIII secolo, e la scultura lignea quattrocentesca, entrambe raffiguranti San Basso con le insegne episcopali.

Quasi tutti coloro che, in loco, si sono interessati del Santo fino agli anni Settanta del secolo scorso, ritengono che il Patrono di Termoli sia stato il Vescovo di Nizza martirizzato nel 250 circa, così come voleva la tradizione popolare. Questa memoria, con ogni probabilità, nasce da una notizia riportata al 5 dicembre dal Martirologio romano, redatto negli anni Ottanta del XVI secolo. Alcuni studiosi recenti, però, assecondati dalla revisione critica dell’agiografia di questi ultimi decenni, ritengono di non poter accettare l’attribuzione a San Basso dell’episcopato di Nizza. A complicare non poco, questa delicata questione, s’inserisce prepotentemente anche la vicenda della cittadina marchigiana di Cupra Marittima, che si onora di avere tra le proprie mura il corpo di un San Basso, anch’esso ritenuto, da quegli abitanti, Vescovo e Martire di Nizza. A tal proposito, c’è da tener presente che in diversi centri del litorale adriatico, un Santo con tale nome gode di un culto particolare.

San Basso
Immagine di San Basso data alle stampe Vasto forse sul finire dell’Ottocento

Anche a Lucera è venerato un San Basso. Fonti locali, ritenendolo fondatore della diocesi lucerina addirittura nel I secolo, credono che il suo corpo sia stato trasportato, intorno alla metà del IX secolo a Termoli, con le medesime modalità con cui furono portate a Larino le spoglie mortali di San Pardo.

Eminenti Storici contemporanei che si sono occupati della materia, però, escludono la presenza di un Vescovo di nome Basso, come quella di Pardo ed altri, dalla lista episcopale della città dauna. Il presunto Vescovo Basso di Lucera, sarebbe stato martirizzato nell’anno 112, sepolto nella città dauna e da qui trafugato dai termolesi, per rivalsa contro i lesinesi ed i lucerini che avevano asportato da Larino, subito dopo l’anno 840, i resti mortali dei due Martiri Larinesi Primiano e Firmiano e con le stesse modalità con cui i larinesi si impadronirono a Lucera del corpo di San Pardo.

Tali dubbi non hanno mai ostacolato a Termoli la devozione sincera e profonda verso San Basso, che risale a tempi immemorabili. Tra i ricordi più suggestivi che perdurano tenacemente, un posto di rilievo è rappresentato da una delle più eleganti costruzioni sacre del Molise: la sua cattedrale, un autentico gioiello d’arte.

Giuseppe Mammarella

Responsabile dell’Archivio storico e della Biblioteca della diocesi di Termoli-Larino.

Articolo precedenteIncendi, una giornata d’inferno sulla costa molisana
Articolo successivoAltari di San Giuseppe: nel cuore di Termoli la fede si rinnova ad agosto