
Alla sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso interventi tecnologici e infrastrutturali volti ad incrementare la sicurezza ed il comfort degli ambienti lavorativi. Alle spese per apparecchiature, macchinari e impianti robotizzati, connessi al ciclo produttivo, gestiti da sistemi digitali basati su piattaforme software, servizi per la realizzazione o la personalizzazione di applicazioni informatiche a supporto dell’utilizzo di detti sistemi.
Si è molto parlato del problema di accesso al credito e conseguentemente delle sofferenze finanziarie delle imprese, nei rapporti col sistema creditizio tradizionale, perciò il provvedimento offre una ulteriore possibilità, non meno importante, della trasformazione del debito d’impresa di natura bancaria o commerciale in un finanziamento a medio termine. Sono alcuni esempi che rientrano nei nuovi aiuti che la Giunta Regionale ha voluto mettere a disposizione con l’obiettivo di dare al tessuto economico molisano, in un momento particolare come questo, l’impulso utile ad agevolare gli investimenti e sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane e delle microimprese di tutti i settori.”