
Al fine di garantire una maggiore flessibilità nell’esecuzione dei lavori, l’intervento è stato suddiviso in quattro parti d’opera, ciascuna relativa a una porzione del fabbricato, e precisamente:
parte d’opera “A”: zone con danno rilevante, costituite da atrio centrale, spazio polifunzionale e relativo disimpegno, aula 2, aula 3, servizi igienici e spogliatoio aula 3, wc disabili;
parte d’opera “B”: zone con danno minore, costituite da ingresso, aula 1, servizi igienici e spogliatoio aula 1;
parte d’opera “C”: zone con danno minore, costituite da locale caldaia, locali di servizio quali infermeria, cucina, dispensa, deposito, ripostiglio, wc insegnanti;
parte d’opera “D”: marciapiede perimetrale esterno.
I lavori relativi alle parti “A”, “B” e “C” consistono in:
demolizione di pavimentazioni interne e del massetto di sottofondo;
demolizione delle tramezzature interne con rimozione delle porte interne da ricollocare;
demolizione di una porzione di tamponatura esterna, al fine di consentire l’accesso all’interno dell’edificio scolastico alle macchine di cantiere ingombranti;
rimozione degli apparecchi sanitari e dei rivestimenti interni delle pareti di tamponamento dei servizi igienici; scavo di sbancamento e compattazione del fondo dello scavo; realizzazione di sottofondo, vespaio aerato e soletta in cls armata con rete elettrosaldata; realizzazione di massetto di sottofondo; realizzazione dei nuovi tramezzi in muratura di mattoni forati con relativa posa di intonaco premiscelato;
rifacimento dell’impianto idrico-sanitario; rifacimento dell’impianto elettrico limitatamente alle porzioni di muratura demolite; apposizione sul massetto di sottofondo di pannelli isolanti in polistirene;
realizzazione di nuova pavimentazione in piastrelle di gres porcellanato; realizzazione dei rivestimenti dei servizi igienici in piastrelle di ceramica monocottura;
posa in opera di nuovi apparecchi sanitari e ricollocazione dei sanitari dei wc disabili e wc insegnanti da recuperare; posa in opera dei serramenti interni;
sigillatura delle lesioni nelle murature di tamponamento esterne; ripristino delle murature di tamponamento demolite per ingresso macchine di cantiere; tinteggiatura generale degli ambienti.
Per la parte d’opera “D” (marciapiede perimetrale esterno), invece, sono previsti i seguenti lavori:
demolizione di pavimentazioni esterne e del sottofondo; scavo a sezione obbligata della larghezza del marciapiede esistente e compattazione del fondo dello scavo;
realizzazione di sottofondo e soletta in cls armata con rete elettrosaldata;
posa in opera di pozzetti in cls vibrocompresso con chiusino per rete di smaltimento acque piovane; posa in opera di cordolo prefabbricato in cemento vibrato;
realizzazione di massetto per sottofondo pavimentazione;
posa in opera di pavimentazione per esterno.