myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

ISERNIA _ Anno dopo anno, il corso di igiene dentale, attivo all’Asl Pentria 2 di Isernia, sta diventando, a livello nazionale, il fiore all’occhiello del settore e questo anche grazie alla frequenza ed all’impegno di nomi altisonanti dell’odontoiatria chiamati a interessarsi delle varie docenze. La figura dell’igienista dentale è nata in Italia nel 1976. In quegli anni la Regione Molise sovvenzionò un corso che però non ottenne nessun riconoscimento giuridico. Nel 1978 l’Università di Bari istituisce la prima Scuola Diretta ai fini Speciali per Igienista Dentale che dà l’avvio alla ricerca del riconoscimento professionale da parte delle Istituzioni nazionali. Sinteticamente, il dottore in igiene dentale è l’operatore sanitario che, in possesso della laurea abilitante alla professione, si occupa delle affezioni oro-dentali e non solo in regime di dipendenza o libero-professionale. In questi ultimi anni l’evoluzione nel campo sanitario ha visto crescere tale figura che è oggi attore principale nell’organizzazione del team odontoiatrico e non solo, poiché il dottore in igiene dentale sta assumendo un ruolo principale nelle Asl e nelle case di cura, anche perché è il primo a interessarsi di prevenzione, informazione e molte volte delle cure delle affezioni oro-dentali, oltre ad essere il promotore della salute orale.

Oggi dopo anni di tentennamenti e dopo il riconoscimento, le università Italiane hanno attivato i cosiddetti C.L.I.D.(corsi di laurea in igiene dentale) lauree di primo livello a numero chiuso previo test d’ingresso. Queste lauree possono diventare Lauree Magistrali con il biennio specialistico fatto di 120 CFU. Vale la pena ricordare che l’Università la Sapienza di Roma ha attivi due corsi, uno presso la Clinica Odontostomatologica di Roma, l’altro, appunto, all’Asl pentria 2 di Isernia. Presidente del corso di Isernia è il dott. Roberto Di Giorgio professore associato dell’Università Sapienza di Roma. Tra i nomi che spiccano nell’ateneo, poi, quelli illustri della prof.ssa Gabriella Galluccio; del prof. Pietro Vettese; del prof. Alessandro Silvestri; dei professori Roberto Pippi, Carlo di Paolo, Gianluca Sfasciati e Gianna Maria Nardi. Il corso di laurea si avvale anche della partecipazione attiva del dott. Raffaele Cattel unico campano, ex studente dello stesso corso, laureato con lode e masterizzato alla” Sapienza “ in riabilitazione posturale.

Ancora oggi il dott. Cattel collabora come docente a contratto con l’università ed ha fortemente creduto in questo progetto anche perché è correlatore di tesi di lauree sperimentali sulla prevenzione. Non bisogna dimenticare che gli allievi hanno la fortuna di espletare il loro tirocinio negli ospedali molisani, le case di cura e gli studi convenzionati. Inoltre la scuola di Isernia ha un polo didattico attrezzatissimo a disposizione degli allievi che alla fine del loro percorso avranno un’ampia conoscenza sia teorica che pratica della materia. Tutte competenze che potranno essere messe in campo pure fornendo aiuto e sollievo a tossicodipendenti, anziani e malati terminali alleviando i loro disturbi oro-dentali. La scuola inoltre organizza periodicamente lezioni magistralis tenute da luminari del campo sanitario di fama mondiale. Dunque, l’igiene dentale a distanza di trent’anni dalla sua nascita sta assumendo un ruolo di primo attore nel panorama delle professioni sanitarie in quanto tale dottore è chiamato in causa quando si parla di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi indesiderati dal punto di vista oro-buccale ed oggi la salute orale è fondamentale nell’ambito di quella generale e la prevenzione è al centro della vita di ogni essere umano. Da quest’ultimo concetto nasce l’igiene dentale.