myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

POZZILLI _ Dopo l’annuncio che l’Amministrazione di Pozzilli ha sottoscritto la convenzione col Gruppo Scarabeo consentendo così la realizzazione sul proprio territorio comunale di un complesso sportivo costituito da un palazzetto polifunzionale, arriva anche quello della presentazione ufficiale dell’intero progetto. Il Sindaco Nicandro Tasso e Gabriele Scarabeo, general manager dell’omonimo Gruppo imprenditoriale venafrano, lunedì 25 luglio 2011, alle ore 18,00 presso la sala consiliare del Comune di Pozzilli, presenteranno il progetto del PalaScarabeo, illustrando le caratteristiche tecniche, le peculiarità ed i vantaggi che la struttura potrà portare non soltanto alla comunità locale, ma anche a tutto il bacino di utenza dell’intera provincia. Una data importante che da inizio ad un’idea ambiziosa che vede coinvolti, in una rapporto economico solidale, un ente pubblico e un’azienda privata che cercano di colmare l’assenza sul territorio, di strutture idonee per promuovere la pratica sportiva e non solo.

Il Palazzetto dello sport di Pozzilli, infatti, è stato concepito anche per essere sede di manifestazioni culturali, eventi particolari, iniziative di giovani e per i giovani soprattutto, in un contesto dove la necessità di spazi simili diventa sempre più impellente. L’opportunità che il Gruppo Scarabeo ha offerto al territorio di Pozzilli è stata ampiamente ricompensata dalla volontà dell’Amministrazione di aderire convintamente al progetto, al quale, oltre ai vantaggi legati alla pratica delle varie discipline sportive, vanno aggiunti quelli economici derivabili dal turismo sportivo e dall’organizzazione di manifestazioni ed eventi particolari. Occasioni che se ben sfruttate possono alleviare la difficile situazione che attraversano le piccole realtà locali, in una regione come il Molise dove i problemi a tal riguardo sono molti e irrisolti.

Opportunità non soltanto di carattere ludico-ricreative ma anche occupazionali che, se si sapranno cogliere, possono rappresentare un ulteriore aiuto all’economia locale, in un Comune come quello di Pozzilli che con la crisi occupazionale del nucleo industriale, sta risentendo più di altri il problema della mancanza di lavoro per i giovani.