CAMPOBASSO _ Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica l’iniziativa dell’ente curata dal responsabile ufficio trasporti Isidoro La Farciola, denominata: EDUCAZIONE STRADALE 2011/2012. L’evento sarà presentato martedì 6 dicembre alle ore 11,00 nella sala della Costituzione del Palazzo della Provincia, riservato agli alunni di V elementare delle scuole del territorio. Saranno presenti il presidente della provincia e l’Assessore competente Rita Colaci. Il progetto è stato altresì condiviso dai Lions Club della Provincia di Campobasso, dall’ACI di Campobasso, dall’UNASCA (Unione Nazionale delle Autoscuole) e dalla CONFARCA (Confederazione Autoscuole Riuniti e Consulenti Automobilistici) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il personale docente è stato selezionato dalle Amministrazioni di competenza tra gli operatori in servizio presso gli Uffici dei Comandi provinciali dei Carabinieri, della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale. Importante è la presenza di Insegnanti di teoria e Istruttori di guida delle Autoscuole. I corsi teorici si svolgeranno nel periodo compreso tra il mese di dicembre 2011 e il mese di marzo 2012. Ciascun corso si articolerà in otto lezioni teoriche, la nona sarà a carattere valutativa, svolte dal personale operativo delle FF.OO. e delle Autoscuole, in collaborazione con gli insegnanti referenti designati dai Dirigenti degli Istituti.
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti il Patentino di “superciclista”. Hanno aderito al progetto 30 Istituti Comprensivi, per un totale di 85 classi e circa 1400 alunni. Nel corso della presentazione verranno assegnati riconoscimenti agli alunni che nella scorsa edizione si sono particolarmente distinti nella prova di disegno in materia di segnaletica stradale. Anche in questa edizione saranno organizzate, nei mesi di aprile e maggio 2012, a cura della Provincia, utilizzando il percorso mobile in dotazione, giornate conclusive sul territorio a carattere pratico, volte a sperimentare concretamente le conoscenze acquisite durante le lezioni in aula.