myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ Le comunità emiliane colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio scorso sono state rapidamente oscurate dai drammi di queste settimane, dalle Olimpiadi, dalle guerre e da una crisi senza precedenti. Parliamo di un territorio di 800 mila abitanti che coinvolge più province e che prova a rialzarsi da una calamità naturale, improvvisa e inaspettata. E sappiamo che materialmente il Molise può fare poco, non ha mezzi sufficienti e risorse adeguate per alleviare i disagi di quelle popolazioni. Ma ciò non significa che insieme ai soccorsi per la prima emergenza e al campo allestito dalla nostra Protezione Civile a MEDOLLA (MO) non si possano coordinare alcuni progetti di solidarietà raccordando le molteplici iniziative di volontariato, istituzioni pubbliche e organizzazioni sindacali.

Su questa prospettiva come Ecologisti Democratici e Associazione “Giuseppe Tedeschi” abbiamo sollecitato da tempo la Regione Molise a stipulare un protocollo d’Intesa con la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna per individuare interventi mirati da adottare e sostenere. Ci auguriamo che al più presto tale Accordo possa concludersi sulla base degli impegni già assunti con l’Assessore Regionale dell’Emilia Romagna, Patrizio Bianchi, da cui è scaturita la decisione di aprire un conto corrente specifico della Regione Molise orientato ad aiutare le popolazioni terremotate (IBAN: IT15-T-05034-03801-000000391818 presso il Banco Popolare). E per ottimizzare il lavoro di tante associazioni e comunità locali molisane riteniamo utile un’azione di coordinamento istituzionale che faccia sintesi tra i vari enti coinvolti e che rilanci le iniziative di raccolta fondi su progetti circoscritti, conosciuti e definiti, nel settore della scuola e delle strutture socio-assistenziali.

Eco.Dem Molise
Associazione Tedeschi
Elisabetta Brunetti
Monica di Tota