
L’intento quindi è un coinvolgimento diretto degli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Livello della Città di Larino, per intraprendere un percorso che sappia dare lustro e spessore culturale alla simbologia che accompagna la tre giorni larinese. Singoli alunni o classe intera potranno elaborare un componimento poetico senza vincoli metrici il cui tema è appunto “Il Fiore di San Pardo e la sua simbologia”; gli unici requisiti richiesti sono: immaginazione, fantasia, originalità e amore per la festa. Il significato di questa operazione sta nella duplice volontà di stimolare gli studenti più giovani a dare vita alla propria creatività, ma anche esprimersi su una festa a loro vicina e fortemente sentita.
I componimenti verranno visionati e analizzati da una giuria di esperti, scelti in collaborazione fra il Dr. Antonio Picariello, responsabile culturale del Comune di Larino e l’Istituto Comprensivo, che decreteranno la poesia più originale. Per il vincitore una riconoscenza importante: oltre ad una targa ricordo offerta dall’Assessorato alla Cultura del Comune, la possibilità di leggere l’elaborato sul palco principale prima dell’importante concerto del 26 Maggio che vedrà come ospite d’eccezione il cantautore napoletano Nino D’Angelo.